SOMMARIO
Presentazione (A. Autiero e M. Perroni). I. LA STORIA. Il concilio di Trento nella storia profana del Cinquecento (H. Klueting). Il concilio di Trento nella storia religiosa del Cinquecento (M. Cassese). Punti di luce nell’ombra tridentina (M. Pfeifer). Il concilio di Trento da evento storico a categoria simbolica (A. Carfora). II. I TEMI. Quale tradizione? (C. Militello). Quale ministero? (S. Noceti). Sacerdozio-sacrificio: aporie e conseguenze di un circolo ermeneutico (U.G.G. Derungs e M.C. Bartolomei). Tracce e risonanze del «De vera et falsa poenitentia» nel Catechismo Tridentino (A. Costanzo). L’altrove: la mistica (S. Morra). La lingua dell’altro come mezzo di propagazione della fede (S. Mazzolini). Maschile e/o femminile. Un confronto ‘prospettico’ tra concilio di Trento e concilio Vaticano II (A. Grillo). III. I LUOGHI. I luoghi delle donne: clausura/missioni (G. Paolin). Trento e la riforma dei monasteri femminili. L’esempio napoletano (A. Valerio). La mistica nelle comunità religiose femminili tra XVI e XVII secolo. Alcune considerazioni (A. Scattigno). «La pia giovanetta»: prassi devozionali e liturgia eucaristica dopo Trento (A.M. Fortuna). IV. SPUNTI PER UNA RILETTURA TEOLOGICA. Concilio di Trento: riforma dall’alto o riforma dal basso (H. Vorgrimler). Trento (non) locuta causa finita? (I. Rogger). EPILOGO. «Si quis dixerit» (C. Valenziano).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025