isbn 9788810304341
prezzo copertina: 39,50 €
sconto: 5%
collana
F3
Storia della spiritualità

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2014
pagine: 432
peso: 535 grammi
Storia della spiritualità. 8. La Riforma cattolica
Nuova edizione
L’esigenza di una nuova èra, di una rinascita dell’umanità in grado di produrre quasi una nuova creazione, pervade i secoli XVI e XVII. Lasciatasi alle spalle la società signorile, l’Italia è progressivamente assorbita nell’orbita della dominazione straniera. Guerre, epidemie, un generale decadimento della vita laicale, religiosa ed ecclesiastica postulano la riforma e il rilancio della cristianità, al quale dà ulteriore impulso la vittoria di Lepanto. Il concilio di Trento restituisce alla spiritualità un robusto ancoraggio teologico, sacramentale e disciplinare, rimotiva la catechesi, consacra il culto dei santi. Nell’elaborazione delle dottrine e nella comunicazione delle proprie esperienze spirituali gli autori italiani, a differenza di quelli spagnoli, non elaborano trattati ma danno una visione d’insieme sia della precedente letteratura ascetico-mistica, sia degli aspetti esperienziali. Nella visione del cammino spirituale domina il riferimento a Cristo, con una particolare sottolineatura dell’eucaristia e della croce. L’equilibrio latino caratterizza l’ascesi italiana, mentre la mistica punta all’unione con Dio, trovando impulso sul terreno della carità apostolica; caratteri tipici di questa spiritualità sono l’apertura alla catechesi e l’attenzione alla povertà.

SOMMARIO

Abbreviazioni. Presentazione. Introduzione.  Parte prima. La Riforma cattolica (dal 1492 al 1545).  1. Spiritualità e vita cristiana nell’Italia del primo '500. 2. Letteratura e dottrina spirituale nel periodo pre-tridentino.  3. La diffusione del movimento protestante in Italia.  La riforma dalla base ai vertici.  Parte seconda. Il concilio di Trento e la Controriforma (dal 1545 al 1643). 1. Il concilio di Trento (1545-1563). 2. La Chiesa postconciliare. 3. Letteratura e dottrina spirituale dopo Trento.  Conclusione. Indici.

Antonio Gentili, barnabita, licenziato in Teologia a Roma e laureato in Filosofia a Padova, ha concentrato i suoi studi sulla spiritualità e la meditazione. Tra le sue pubblicazioni: Dentro il mistero. Indagine sull’esoterismo cristiano (Àncora 1993), Le ragioni del corpo. I centri di energia vitale nell’esperienza cristiana (Àncora 1996) e voci per il Dizionario enciclopedico di spiritualità (Città Nuova 1990) e il Dizionario di mistica (LEV 1998). Mauro Regazzoni, barnabita, si è laureato in Teologia con specializzazione in spiritualità presso il «Teresianum» di Roma con una tesi sull’influsso esercitato da san Francesco di Sales sulla fisionomia storica, culturale, pastorale e spirituale dei barnabiti. Si è interessato in particolare della spiritualità del fondatore dell’Ordine, sant’Antonio Maria Zaccaria. Ha collaborato al Dizionario enciclopedico di spiritualità (Città Nuova 1990).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI