isbn 9788810221488
collana
A10
Biblica

confezione: Brossura
pubblicazione: marzo 2010
FUORI CATALOGO: gennaio 2019
pagine: 176
peso: 242 grammi
L' Attualità del pensare di Paolo
«Paolo è il “santo patrono” di coloro che pensano» recita la dedica del penultimo volume dato alle stampe da Giuseppe Barbaglio (Il pensare dell’apostolo Paolo, EDB, 2004). A due anni di distanza dalla morte del noto biblista, il gruppo promotore del convegno di studi organizzato in suo onore ha ritenuto che non potesse mancare nell’anno paolino un momento pubblico che desse seguito alla ricerca appassionata sui testi di Paolo svolta per anni da Barbaglio e proseguita dai suoi amici e dalle comunità con lui in cammino. Gli autorevoli contributi, confluiti nel volume, si raccolgono attorno a tre riferimenti: il pensiero di Paolo, il rapporto libertà e legge nella vita dei cristiani, l’esperienza delle comunità animate da Giuseppe Barbaglio. Ne scaturisce un libro su Paolo e la sua interpretazione, un libro sul difficile equilibrio tra libertà e legge in teologia e nella vita delle Chiese, un libro sulla passione per la Parola, come tratto diffuso tra i cristiani di oggi.

SOMMARIO

Premessa.  I. Paolo nella ricerca biblica. L’attualità del pensare dell’apostolo Paolo (Y. Redalié).  Paolo nella tormenta. La ricerca paolina alla luce della New perspective on Paul (D. Marguerat)«Civis romanus es?». Le molte città di Paolo (M. Perroni).  Eredità di Paolo di Tarso (S. Levi Della Torre).  II. Paolo apostolo delle genti (pluralità e universalità). Un tempo studenti al PIME (F. Lacchini).  Paolo, apostolo delle genti, per una comunità in cammino (Comunità del Carmine di Voghera).  Così leggiamo Paolo in Brasile (S. Gallazzi).  Febe e le altre (L. Tomassone).  Paolo: dal pensatore al realizzatore (M. Tronti).  La verità del Cristo per noi (R. Rossanda).  Figurazioni dell’incommensurabile e testimonianze nella carità (L. Boccanegra).  III. Fede e libertà: la sfida di Paolo oggi. Presentazione (G. Martini).  Fede e intervento gratuito di Dio (R. Penna).  Oltre la fede divorziata dalla libertà e la libertà divorziata dalla fede (P. Ricca).  Fede e libertà: la difficile coabitazione (S. Dianich).  La visione positiva del Vaticano II (R. La Valle).  Conclusioni (R. La Valle).

CARLA BUSATO BARBAGLIO, psicoanalista, è moglie di Giuseppe Barbaglio. Alfio Filippi è stato direttore del quindicinale Il Regno Attualità e Documenti dal 1971 al 1992; è direttore delle Edizioni Dehoniane Bologna (EDB) dal 1991.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI