isbn 9788810221389
collana
A10
Biblica

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2009
pagine: 248
peso: 294 grammi
Racconto come teologia (Il)
Studio narrativo del terzo Vangelo e del libro degli Atti degli Apostoli
Il volume costituisce la seconda edizione riveduta e accresciuta di un saggio dall’omonimo titolo, da tempo esaurito. Dall’uscita della prima edizione (1996), gli studi narrativi sui Vangeli e sugli Atti degli apostoli hanno compiuto enormi progressi. Anche a motivo di ciò, la nuova edizione presenta un intero capitolo – il primo – dedicato alla teoria lucana della testimonianza, che divide piuttosto nettamente gli Atti degli apostoli in due parti. Con i suoi riferimenti all’attualità, esso aiuta fin dal principio il lettore a scoprire alcune idee fondamentali del narratore lucano, invitandolo a entrare nella dinamica del suo racconto.

SOMMARIO

Prefazione alla seconda edizione.  Introduzione.  1. Una teoria della testimonianza.  2. Quale posto per Dio nel racconto lucano?  3. Gesù e i discepoli. Le ragioni di un parallelismo.  4. Il Vangelo e l’implicazione dei suoi araldi. Una certa idea di testimonianza.  5. Il Vangelo e i suoi destinatari. Israele e le nazioni in Luca/Atti.  6. Il racconto come teologia. Il padre e i due figli: Lc 15,11-32.  Conclusione. Quale tipo di racconto in Luca?  Allegato 1: La composizione del libro degli Atti.  Allegato 2: Griglia di lettura.  Bibliografia.  Indici dei passi studiati.

Jean-Noël Aletti è docente di Nuovo Testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma, ove è stato anche decano. È noto per la sua competenza in narratologia, della quale il presente volume è un frutto; specialista di san Paolo, presso le EDB ha pubblicato Lettera ai Colossesi. Introduzione, versione e commento (1994). 

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI