isbn 9788810402436
prezzo copertina: 27,00 €
sconto: 5%
collana
A5
Epifania della Parola

confezione: Brossura
pubblicazione: maggio 2012
ultima ristampa: 21 maggio 2012
pagine: 272
peso: 315 grammi
Il Gesù di Luca
Le due opere di Luca – Vangelo e Atti degli apostoli – si aprono con un prologo di taglio storico. Ci si può allora domandare: Luca ha un progetto teologico? E prima ancora: Luca è uno storico o un teologo? Quesiti che possono sempre più precisarsi: la sua teologia è forse subordinata a un’intenzione storica? Perché e come racconta Gesù di Nazaret? E se a Gesù è dedicato il Vangelo, quale Gesù emerge dagli Atti? Gli Atti sono una conferma o un approfondimento, una variazione o una correzione? Il volume affronta questi interrogativi, ricostruendo la cristologia narrativa di Luca, le sue tecniche e le sue linee portanti, dalle quali emerge la costruzione del «personaggio Gesù» in un crescendo di forza che si dispiega in un dittico: il Vangelo e gli Atti degli apostoli. Per Luca raccontare significa soprattutto «valorizzare la coerenza di un itinerario, mettendo gli eventi vissuti da Gesù e dai suoi discepoli in relazione con il passato biblico: le allusioni del tipo promessa/compimento strutturano il racconto. Raccontare significa per Luca manifestare la logica di una storia» (dal cap. 1).

SOMMARIO

Abbreviazioni.  Introduzione. Il Gesù di Luca.  I. Il Gesù di Luca. Primo approccio.  II. Una cristologia rivelata e ispirata.  III. L’episodio di Nazaret e la sua importanza cristologica. Lc 4,16-30.  IV. Una cristologia confessata. L’identità di Gesù e il suo riconoscimento. Lc 4–9.  V. Gesù e la formazione del discepolo. Il viaggio verso Gerusalemme.  VI. Sofferenze e morte in croce del re/messia. Lc 22–23.  VII. La cristologia come esegesi delle Scritture. Lc 24.  VIII. Una cristologia proclamata e vissuta. Il libro degli Atti.  Conclusione. Il Gesù di Luca.  Bibliografia.  Indice degli autori contemporanei.

JEAN-NOËL ALETTI è docente di Nuovo Testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma, ove è stato anche decano. È noto per la sua competenza in narratologia; specialista di Paolo, tra le sue opere ricordiamo: Gesù Cristo: l’unità del Nuovo Testamento?, Borla, Roma 1995; La Lettera ai Romani e la giustizia di Dio, Borla, Roma 1997. Presso le EDB ha pubblicato Il racconto come teologia. Studio narrativo del terzo Vangelo e del libro degli Atti degli Apostoli (2009) e Lettera ai Colossesi. Introduzione, versione, commento (1994; Nuova edizione riveduta e aumentata 2011).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI