isbn 9788810207055
collana
B17
Cristiani ed ebrei

confezione: Brossura
pubblicazione: maggio 2012
FUORI CATALOGO: gennaio 2020
pagine: 136
peso: 144 grammi
In ascolto delle Scritture di Israele
Prefazione del card. Carlo Maria Martini
Se le Scritture ebraiche confluiscono, col nome di Antico Testamento, a formare, assieme al Nuovo, la Bibbia dei cristiani, è indubbio che esse conservano una propria irriducibile interpretazione, autonoma e distinta rispetto al cristianesimo. Su questa confluenza e irriducibilità intervengono una voce ebraica e una cristiana. Il volume costituisce la terza uscita della collana «Cristiani ed ebrei», volta a promuovere la conoscenza dell’ebraismo vivente e a rendere possibile un processo di riconciliazione delle Chiese cristiane nei confronti del popolo di Israele.

SOMMARIO

Prefazione (C.M. Martini).  UNA PROSPETTIVA EBRAICA (A. Luzzatto). I SETTANTA SENSI DELLA SCRITTURA. 1. Breve premessa.  2. I tre tempi della Scrittura.  3. Dai profeti «a ritroso».  4. La normativa ebraica.  5. Dai profeti «in avanti».  6. Scrivere la Bibbia, leggere la Bibbia.  OLTRE LA DEI VERBUM (L. Nason). I CRISTIANI E LA LETTURA EBRAICA DELLA SCRITTURA. 1. Oltre la Dei Verbum.  2. Il ruolo dell’interpretazione nello sviluppo della tradizione biblica.  3. Il giudaismo rabbinico e la Tôrāh.  4. Il midrash e le regole ermeneutiche.  5. Il Pardes: i quattro significati della Scrittura.  Bibliografia.

AMOS LUZZATTO, medico, già presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane e attualmente Presidente della Comunità ebraica di Venezia, è studioso di cultura ebraica e da molti anni interlocutore nel dialogo ebraico-cristiano.LUIGI NASON, presbitero e biblista, è responsabile per l’Apostolato Biblico nell’Arcidiocesi di Milano e collaboratore del Servizio per l’ecumenismo e il dialogo per i rapporti con l’ebraismo. Fa parte del gruppo interconfessionale Teshuvà.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI