SOMMARIO
I. FONDAMENTI. 1. Teologia biblica o teologie bibliche? Un’identità multiforme (G. Benzi). 2. Il rapporto tra esegesi e teologia biblica (B. Rossi). 3. Come si fa teologia biblica (M. Grilli). 4. Pensare Dio dalla Scrittura (S. Noceti). II. LA BIBBIA E LE SUE TEOLOGIE. 1. Un Dio che cambia (S. Pinto). 2. Un Dio del sacrificio (D. Scaiola). 3. Un Dio silente (C. Broccardo). 4. Un Dio antagonista (L. Invernizzi). 5. Un Dio nascosto (D. Candido). 6. L’«umanità» del Figlio (D. Arcangeli). III. BIBBIA, TEOLOGIA E ARTE. 1. Le divine «Armonie». Incontrare la Bibbia con la musica (V. Bulgarelli). 2. Raccontare Dio (A. Guida). 3. E Dio legge, in silenzio, le storie degli uomini. Note su Bibbia e letteratura (M. Tibaldi). 4. Raffigurare Dio (M. Panzanini). 5. Il cinema racconta Dio (V. Poletti). Conclusione (G. Benzi).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025