SOMMARIO
Sigle e abbreviazioni. Prefazione (A. Melloni). I. Introduzione. L’esperienza conciliare di un vescovo (G. Alberigo). 1. Singolarità dell’occasione conciliare. 2. La memoria sugli scopi del concilio (1959) e l’esclusione dalle commissioni preparatorie. 3. Il noviziato conciliare (1962). 4. Le responsabilità di ’moderatore’dell’assemblea (1963). 5. Il viaggio in medio oriente (1964). 6. La terza sessione conciliare (1964). 7. Verso la conclusione del Vaticano II (1965). 8. I nuclei del contributo di Lercaro al concilio. 9. Criteri di edizione. II. Discorsi conciliari. Verso il concilio. Risposta alla consultazione antepreparatoria (10.X.1959). 1. Per una liturgia di comunione. 2. La povertà come condizione evangelica. 3. La chiesa tra il Cristo e la storia. 4. Concilio e Giovanni XXIII. III. Appendice. Ministero e carisma diaconale (L.-J. Suenens: 8.X.1963). Vescovi e chiesa universale nella tradizione romana (L. Bettazzi: 11.X.1963). Responsabilità collegiale e riforma della curia romana (L. Rugambwa: 8.XI.1963). Chiesa e mondo: incertezze e contraddizioni (G. Amici: 22.XI.1965). IV. Indici. Luoghi biblici. Schemi e decisioni conciliari. Nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025