SOMMARIO
Presentazione (V. Angiuli). Invito alla lettura (E. Biemmi). I. IL SECONDO ANNUNCIO. L’orizzonte: dichiarazione di intenti (E. Biemmi). Il tema: generare e lasciar partire (G. Laiti). Il metodo: pensosamente pratici (I. Seghedoni). II. IN ASCOLTO DELLE PRATICHE. Il corredino invisibile agli occhi. Da un punto a una linea. Generare alla fede con gli adulti. «Nati due volte». Generare è lasciar partire. III. PER UN’INTELLIGENZA DELLE PRATICHE. Generare e lasciar partire. Aspetti antropologici (D. Loro). Generare a una vita benedetta. Apporto biblico (G. Papola). L’esperienza soglia del generare. Uno sguardo teologico-pastorale (G. Laiti). IV. TORNARE ALLE PRATICHE. Griglia per analizzare le pratiche di secondo annuncio (E. Biemmi). Orientamenti per le comunità ecclesiali. Laboratori. Invito alla celebrazione (A. Sech e A. Marchi). V. DOVE VA IL SECONDO ANNUNCIO? Imparare a essere madre dalle madri: sfide e opportunità per la comunità cristiana (F. Feliziani Kannheiser). Il progetto «secondo annuncio» e le sue implicazioni per la missione e la catechesi. Uno sguardo europeo (H. Derroitte). L’apporto del secondo annuncio alla pastorale italiana (P. Sartor). CONCLUSIONE.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025