SOMMARIO
Un amico fraterno. Le fatiche del traduttore. Tra Parigi e Londra. Un febbrile dopoguerra. Il pudore dell’impegno. Risoamaro e antipolitica. Le chiese di campagna. Un uomo complesso e privato. Riserbo e intimità. Laici e laicisti. Un anti-femminismo di facciata. Il mistero di Dio. La fede di un non credente. La sensibilità politica di un impolitico. Il realismo onirico. Pavese e Fenoglio. A cena con Il Partigiano Johnny. Roma e il Premio Strega. L’ultima partenza. Due lettere di Pavese a Ferrarotti.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025