SOMMARIO
Introduzione – Le parole come metodo. 1. Un incipit in tre parole. 2. Esaminare se stessi. 3. Parole performative. 4. Parole, non slogan. 5. Parole facili? 6. L’illusione della familiarità. 7. Contro l’emotivismo. 8. Le parole di Papa Francesco. I. Dalle parole ai fatti. 1. Camminare. 2. Edificare. 3. Confessare. 4. Uscire. 5. Custodire. 6. Perdonare. 7. Unificare. II. Dai fatti alle parole. 1. Curare e guarire i mali dell’anima. 2. La corruzione del cuore. 3. Il cuore sclerotizzato. 4. Il ribaltamento della realtà. 5. Dare «qualcosa in più». 6. Una questione di lealtà. 7. «Peccatori sì, corrotti no». 8. Intermezzo: «essere-per». 9. Obiezioni all’egoismo. 10. Amare i propri doveri. 11. Il dramma del cuore muto. 12. Intelligenze ferite. 13. L’antropologia di Papa Francesco. 14. «Questa è la vita eterna». Postilla – Esercizi di libertà. 1. La libertà in crisi. 2. La beatitudine dell’andare in fretta. 3. «Rischiare la libertà».
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025