isbn 9788810513361
collana
F5
Itinerari

confezione: Brossura
pubblicazione: ottobre 2013
FUORI CATALOGO: gennaio 2020
pagine: 208
peso: 224 grammi
Le Parole di Papa Francesco
Camminare, edificare, confessare. Il 14 marzo 2013, a poche ore dalla sua elezione al soglio pontificio, Papa Francesco pronuncia tre parole che sembrano rivoluzionare il metodo del ministero petrino e dischiudono i tratti del suo stile. Parole singole, e non articolate deduzioni, scandiscono da quel momento le tappe di omelie, angelus e catechesi, e formano un dizionario dei termini comuni che consente al credente di fare della propria vita qualcosa di bello e persino di eroicamente santo. Parole semplici – misericordia, pazienza, perdono, povertà, periferie e persino odore (delle pecore) – svelano così un grande messaggio e ricordano la missionarietà di una Chiesa chiamata «a uscire da se stessa, a guarire dalla malattia dell’autoreferenzialità». Papa Francesco parla anche, con stile politicamente scorretto, ma pastoralmente efficace, di diavolo e tentazione: rispolvera parole antiche, oggi relegate a una prosa ormai lontana. Soprattutto parla di Gesù, della croce, dell’umiltà, della gioia e di una speranza «da non farsi rubare». Il libro ripercorre gli inizi del ministero petrino di Papa Bergoglio dando spazio alle sue parole e provando a raccontare e a comprendere i punti di riferimento del suo pontificato.

SOMMARIO

Introduzione – Le parole come metodo.  1. Un incipit in tre parole.  2. Esaminare se stessi.  3. Parole performative.  4. Parole, non slogan.  5. Parole facili?  6. L’illusione della familiarità.  7. Contro l’emotivismo.  8. Le parole di Papa Francesco.  I. Dalle parole ai fatti.  1. Camminare.  2. Edificare.  3. Confessare.  4. Uscire.  5. Custodire.  6. Perdonare.  7. Unificare.  II. Dai fatti alle parole.  1. Curare e guarire i mali dell’anima.  2. La corruzione del cuore.  3. Il cuore sclerotizzato.  4. Il ribaltamento della realtà.  5. Dare «qualcosa in più».  6. Una questione di lealtà.  7. «Peccatori sì, corrotti no».  8. Intermezzo: «essere-per».  9. Obiezioni all’egoismo.  10. Amare i propri doveri.  11. Il dramma del cuore muto.  12. Intelligenze ferite.  13. L’antropologia di Papa Francesco.  14. «Questa è la vita eterna».  Postilla – Esercizi di libertà.  1. La libertà in crisi.  2. La beatitudine dell’andare in fretta.  3. «Rischiare la libertà».

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI