isbn 9788810510759
collana
F5
Itinerari

confezione: Brossura
pubblicazione: settembre 2009
ultima ristampa: 7 settembre 2009
pagine: 152
peso: 198 grammi
Vivere il dolore e la speranza
Nonostante la sovraesposizione televisiva, la rimozione culturale sul tema del dolore è costante. L’autore sceglie di parlare della sofferenza, convinto che riconoscere e dare un nome al proprio dolore metta in sintonia con quello dell’altro e che aprirsi al dolore altrui renda più sensibili alle sfumature del soffrire. Il libro parla del dolore, ma anche, e soprattutto, della speranza: la grande speranza, che soddisfa le profonde inquietudini del cuore, e le piccole speranze, che permettono di continuare a camminare.

SOMMARIO

Introduzione: Lèvati i sandali.  1. Il dolore ci accompagna.  2. Le difese della mente.  3. Affrontare la situazione.  4. La forza di resistere.  5. È il significato che conta.  6. Danno e senso.  7. La ricerca di Giobbe.  8. Che cosa ho fatto di male?  9. Un perché rivolto a Dio.  10. La sofferenza di chi muore.  11. Oltre il dolorismo.  12. «Vegliate con me».  13. Comunità sanante.  14. Un amore materno.  15. Futuro inabitabile.  16. Il fattore «speranza».  17. Le attese di chi soffre.  18. La «con-solazione» della speranza.  Conclusione: Speranza operosa.  Per approfondire.

 

Luciano Sandrin è preside del Camillianum e docente di teologia pastorale e pastorale della salute al Gregorianum, pastorale della salute all'Istituto "Ecclesia Mater" e psicologia al Seraphicum. Presso le EDB ha pubblicato, con N. Calduch-Benages e F. Torralba Roselló, Aver cura di sé. Per aiutare senza burnout (2009).  

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI