SOMMARIO
Introduzione. Farsi prossimo (L. Sandrin). I. Aiutare gli altri. Il rischio di bruciarsi (L. Sandrin). 1. Aiutare gli altri. 2. Le fluttuazioni dell’empatia. 3. Qualcuno si brucia. 4. Cetrioli nell’aceto. 5. Un tipo di difesa. 6. Anche i familiari si bruciano. 7. Il contatto con il limite. II. «Medico, cura te stesso» (Lc 4,23a). Prospettiva biblica ed extrabiblica (N. Calduch-Benages, MN). 1. Il medico nelle civiltà antiche. 2. Il medico nell’Antico Testamento. 3. Il medico nel Nuovo Testamento. 4. Gesù nella sinagoga di Nazaret (Lc 4,16-30). 5. Un proverbio famoso sulla bocca di Gesù (Lc 4,23a). 6. «Abbi cura di te». III. La cura di sé. Prospettiva etica (F. Torralba Rosellò). 1. Questioni preliminari. 2. La cura di sé: sintesi storica. 3. La vulnerabilità, fondamento della cura. 4. Il principio etico della vulnerabilità. 5. Epifanie della vulnerabilità. 6. Morfologia della vulnerabilità. 7. L’etica della cura dell’altro. Postilla finale. Bibliografia. IV. Per non bruciarsi. Alcune attenzioni (L. Sandrin). 1. È importante conoscere. 2. La forza di resistere. 3. L’importanza della relazione. 4. Abbiamo bisogno degli altri. 5. Condividere significati e valori. 6. Le richieste che ci abitano. 7. Se il chicco di grano. 8. Riscoprire le sorgenti. Conclusione. Abbi cura di te! (L. Sandrin).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025