SOMMARIO
Presentazione. Proemio. 1. Non è più possibile vivere di rendita. 2. Perché cambiare. 3. Parlare della Vita religiosa ai giovani nella società dell’informazione. 4. E se fosse l’anima profetica a essere malata? 5. Influsso del Concilio sulla Vita religiosa. 6. Vittima o artefice dell’attuale situazione? 7. I Religiosi/e nel sociale: nati dal «fare famiglia» per diventare «venditori di servizi». 8. Se indicazioni di senso, inteso come significato e direzione, venissero dai laici? 9. È necessario passare dall’utile al bello della Vita Religiosa. 10. Intercongregazionalità fonte di vita e di futuro. Parte seconda. Le nuove generazioni interrogano la vita religiosa. La Vita Religiosa nel Cortile dei Gentili. Postfazione. È tempo di una vita religiosa meno teorizzata.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025