isbn 9788810432211
prezzo copertina: 28,00 €
sconto: 5%
collana
D7
Fondamenta

confezione: Brossura
pubblicazione: settembre 2019
ultima ristampa: 10 febbraio 2021
pagine: 392
peso: 386 grammi
Storia della Chiesa
1. L’età antica
La formazione della Chiesa come istituzione corre parallela a quella del cristianesimo come religione. Verso la fine del II secolo, infatti, è ormai attestata l’esistenza di un’istituzione che comprende una costellazione di Chiese locali disseminate nel bacino del Mediterraneo, tra cui spiccano Roma, Alessandria e Antiochia. Incentrate sulle figure dei vescovi, dotati di ampi poteri di governo e assistiti da presbiteri e diaconi, le Chiese locali comunicano tra di loro attraverso la corrispondenza e si coordinano mediante sinodi che decidono in merito a questioni importanti. Dotate di un canone di scritti rivelati – le Scritture ebraiche, rilette come Antico Testamento, e il corpus degli scritti del Nuovo – posseggono forme di liturgia e culto comuni.Alla fine del II secolo si può dunque parlare dell’esistenza, oltre che della «grande Chiesa» come istituzione, di una vera e propria religione cristiana, distinta dalla sua matrice giudaica, che ha una chiara base sociale, è strutturata istituzionalmente, ha proprie credenze, pratiche e testi normativi, i caratteri fondamentali che definiscono una religione.

SOMMARIO

Introduzione (D. Menozzi).  I. Dalle ekklēsiai alla «grande Chiesa» (I-II sec.). 1. Il contesto storico-religioso.  2. Le prime comunita (ekklēsiai) dei seguaci di Gesu il Cristo. Da Gerusalemme a Roma.  3. Vivere come cristiani nel II secolo.  4. Conflitti interni.  5. Confronti esterni.  II. La «grande Chiesa» nel III secolo. 6. Le frontiere del cristianesimo.  7. L’organizzazione delle Chiese e la loro vita interna.  8. Nascita e sviluppi della teologia cristiana.  9. Il confronto con l’impero.  III. La formazione della Chiesa imperiale: da Costantino a Teodosio. 10. Diocleziano e la «grande persecuzione».  11. Costantino e la Chiesa.  12. La formazione della Chiesa imperiale sotto i figli di Costantino (337-361 d.C.).  13. Le strutture della Chiesa imperiale.  14. La Chiesa al di fuori dell’impero.  15. Teodosio e il cristianesimo di Stato.  16. La vita cristiana.  III. La separazione delle vie. 17. La Chiesa in Oriente fino al concilio di Calcedonia (451 d.C.).  18. Il monachesimo orientale.  19. Agostino e la formazione del cristianesimo occidentale.  20. Forme della vita cristiana.  Bibliografia generale.  Cartine.

Giovanni Filoramo è professore emerito di Storia del cristianesimo all’Università di Torino. Tra i suoi libri: Il sacro e il potere. Il caso cristiano (Einaudi 2009), La croce e il potere. I cristiani da martiri a persecutori (Laterza 2011) e Il grande racconto delle religioni (Il Mulino 2018).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI