SOMMARIO
Introduzione (D. Menozzi). I. Dalle ekklēsiai alla «grande Chiesa» (I-II sec.). 1. Il contesto storico-religioso. 2. Le prime comunita (ekklēsiai) dei seguaci di Gesu il Cristo. Da Gerusalemme a Roma. 3. Vivere come cristiani nel II secolo. 4. Conflitti interni. 5. Confronti esterni. II. La «grande Chiesa» nel III secolo. 6. Le frontiere del cristianesimo. 7. L’organizzazione delle Chiese e la loro vita interna. 8. Nascita e sviluppi della teologia cristiana. 9. Il confronto con l’impero. III. La formazione della Chiesa imperiale: da Costantino a Teodosio. 10. Diocleziano e la «grande persecuzione». 11. Costantino e la Chiesa. 12. La formazione della Chiesa imperiale sotto i figli di Costantino (337-361 d.C.). 13. Le strutture della Chiesa imperiale. 14. La Chiesa al di fuori dell’impero. 15. Teodosio e il cristianesimo di Stato. 16. La vita cristiana. III. La separazione delle vie. 17. La Chiesa in Oriente fino al concilio di Calcedonia (451 d.C.). 18. Il monachesimo orientale. 19. Agostino e la formazione del cristianesimo occidentale. 20. Forme della vita cristiana. Bibliografia generale. Cartine.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025