isbn 9788810432143
disponibile in libreria
collana
D7
Fondamenta

confezione: Brossura
pubblicazione: settembre 2017
pagine: 128
peso: 150 grammi
Come si scrive una tesi in Teologia
Strumento indispensabile per gli studenti che svolgono studi teologici, questo volume si propone di colmare l'assenza di una metodologia aggiornata che tenga conto delle nuove tecnologie per la ricerca delle fonti, l'archiviazione, la scrittura del testo e dell'apparato critico. Il testo si sofferma sulla progettazione e la stesura della tesi, sul carattere creativo della ricerca teologica, sugli strumenti, le fonti, la bibliografia, la schedatura e le note.

SOMMARIO

I. Il contesto teologico di questa proposta metodologica (P. Boschini). 1. La cornice teologica: la teologia dell’evangelizzazione.  2. Le tesi in teologia in Italia:dal livello base verso l’eccellenza.  3. Lo stile ermeneutico: introdurre elementi scientifici anche nelle ricerche più elementari.  4. Il rapporto con il relatore: educazione al pensare scientificamente.  II. Scrivere un testo scientifico (P. Boschini). 1. La scrittura come tecnica.  2. Che cos’è un testo?  3. I limiti dello scrivere.  4. La scrittura come espressione del discorso dell’anima.  5. La scrittura dell’altro.  6. Etica della scrittura scientifica.  III. La tesi e la sua progettazione (M. Nardello). 1. Che cos’è una tesi di dottorato.  2. Le tesi di livello inferiore rispetto a quella dottorale.  3. Le derive della progettazione della tesi.  4. L’ermeneutica degli autori.  5. Il momento creativo.  6. Il testo del progetto iniziale della tesi.  IV. L’apparato critico della ricerca (F. Badiali). 1. Il tempo e i tempi della ricerca.  2. I confini della ricerca.  3. Le fonti primarie.  4. Le fonti dell’autore.  5. Bibliografia secondaria.  6. Appendice: un esempio di scheda di lettura.  V. Come scrivere un testo di teologia scientifica (P. Boschini). 1. La sproporzione tra ricercare e scrivere.  2. Modelli di scrittura scientifica.  3. Il testo e il suo autore: domande a risposte multiple.  VI. L’uso di strumenti informatici nella redazione della tesi (M. Nardello). 1. Questioni etiche ed esigenze pratiche.  2. I software per scrivere il testo della tesi  3. I software per la gestione della bibliografia.  4. Alcune modalità concrete di lavoro.  5. L’uso delle concordanze.  Bibliografia e sitografia (F. Badiali). 1. In italiano.  2. In francese.  3. In inglese.  4. Sitografia. 
Paolo Boschini è docente stabile di Filosofia alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, dove insegna anche Epistemologia teologica ed è responsabile dell'Ufficio comunicazione. Massimo Nardello è docente incaricato di Teologia sistematica alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna. Federico Badiali è docente incaricato di Teologia sistematica alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI