SOMMARIO
Prefazione (card. Schönborn). Introduzione. Prologo spirituale. Il libro di vita. Da Agostino a Teresa di Lisieux. I. Piccola grammatica dell’aspetto simbolico. 1. L’esperienza simbolica. Un’esperienza spirituale. Un triplice profilo del simbolo. 2. L’interpretazione dei simboli. «Larghezza»: il campo delle reti simboliche. «Lunghezza»: la relazione con il tempo. «Altezza»: realtà o non realtà del simbolo? «Profondità»: lo spessore soggettivo del simbolo. Conclusione. 3. Il simbolo del cuore. Una parola-sorgente. Un pittogramma dell’amore. Un indicatore del centro. Conclusione: il cuore e il mistero. II. Aprire la Bibbia come Chiesa. 4. Il rapporto Scrittura-Tradizione. Il «corpo» delle Scritture. La Tradizione «madre». Conclusione: i «due occhi» della Chiesa. 5. Il mistero del Cuore di Gesù. Dal mistero al simbolo. Dal simbolo al mistero. 6. L’esperienza del Cuore di Gesù. Un’esperienza multiforme. S. Margherita Maria Alacoque (1647-1690). III. Una parola chiave per l’evangelizzazione: inculturarsi. 7. Inculturazione e segni dei tempi. L’Apocalisse di Giovanni, o l’oggi della Chiesa. L’inculturazione e le sue deviazioni. La Chiesa nel mondo di oggi. Conclusione: l’urgenza dell’inculturazione. 8. Un segno attuale. La missione dei gesuiti. Il dibattito storico. L’inculturazione moderna. Conclusione. 9. Un segno d’avvenire. La promessa: «Regnerò». Dal «regno del Cuore di Gesù»… …alla «civiltà dell’amore»? Conclusione: la lettura mistica della storia. IV. Per penetrare più profondamente nel mistero. 10. Il ricentramento della catechesi. Catechesi e Cuore di Gesù. Un precursore: s. Giovanni Eudes (1601-1680). Conclusione: Haurietis aquas e Giovanni Eudes. 11. Cuore di Gesù e mistero della salvezza. Un concilio chiave: Costantinopoli III (680-681). Una questione aperta: l’«alleanza» dei due Cuori. Conclusione: il compendio simbolico del mistero della salvezza. 12. Coscienza di Cristo e Cuore di Gesù. «Lui, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me». «Voi siete di quaggiù, Io sono di lassù». «Eccomi, per fare, o Dio, la tua volontà». Conclusione. Conclusione generale. Uno strumento al servizio della «sinfonia» della fede. Agli evangelizzatori del III millennio. Illustrazioni. Postfazione. Elenco delle sigle. Elenco delle abbreviazioni. Glossario. Indice delle illustrazioni. Indice dei nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025