SOMMARIO
Abbreviazioni. Introduzione. I. I CARISMI DEL NUOVO TESTAMENTO. 1. Il tema dei carismi in 1Cor 12−14. 2. L’identità del carisma nella visione paolina. 3. L’apporto della visione paolina al discernimento dei carismi. II. I CARISMI NELL’ETÀ PATRISTICA. 1. Il montanismo. 2. L’identità del carisma nella questione montanista. 3. L’apporto della questione montanista al discernimento dei carismi. III. I CARISMI NEL PERIODO MEDIEVALE. 1. La Summa theologiae di Alessandro di Hales e s. Bonaventura. 2. S. Tommaso. 3. L’identità del carisma nella teologia medievale. 4. L’apporto della teologia medievale al discernimento dei carismi. IV. I CARISMI NEL CONCILIO VATICANO II. 1. I testi conciliari più significativi: LG 12 e AA 3. 2. L’identità del carisma nel Vaticano II. 3. L’apporto del Vaticano II al discernimento dei carismi. V. I CARISMI NEL MAGISTERO POSTCONCILIARE. 1. I testi magisteriali postconciliari più significativi. 2. L’identità del carisma nel magistero postconciliare. 3. L’apporto del magistero postconciliare al discernimento dei carismi. VI. I CARISMI: IDENTITÀ E DISCERNIMENTO. 1. Un’ipotesi teologica. 2. Questioni specifiche. CONCLUSIONE.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025