SOMMARIO
1. I dialoghi. Una teologia e i suoi volti. Per Johann Baptist Metz in occasione dei suoi ottant’anni (A. Autiero). «Con il volto rivolto verso il mondo». Una notizia teologico-biografica (J. B. Metz). «Sarò come colui che sarò». La provocazione del discorso biblico su Dio (E. Zenger). Teologia politica e teologia della liberazione. Omaggio del discepolo al suo maestro (P. Süss).
2. I nodi. Per una definizione del vivente: alcune categorie tra idealismo e antropologia (F. Michelini). L’«etica civile» di Marciano Vidal: caratteri fondamentali e problemi aperti (S. Furlani). Presenza/assenza in blu. L’arte, la fruizione e la trascendenza (D. Zordan, S. Knauss). La postmodernità in questione: spunti per un bilancio teologico (G. Pernigotto). A Brief Genealogy of Public Theology, or, Doing Theology when it Seems Nobody is Listening (G. Mannion).
3. Le fonti. Proprietà monastiche in Egitto nella Tarda Antichità (M. Giorda). Gender, sessualità e religione. Queering Messiahs: Love, Sex and Salvation in the Whedonverse (S. Sjö). Prostitution: Ausdruck von Emanzipation oder ungleichen Geschlechterverhältnissen? (B. Bowald). Treue und Untreue in der Partnerschaft. Bedeutung und Bewertung einer Beziehungsdimension im Wandel der Zeit (V. Görtz). Genderspezifische Zugänge zu alternativen Heilverfahren am Beispiel schamanitischer Heilungswege (K. Buday). Ri-conoscersi nella differenza. Elementi per una lettura di genere dell’«Anerkennung» hegeliana (V. Chizzola).
4. Le rubriche. Dimenticanza di sé e passibilità (R. Kühn). «Nato da donna» (Gal 4,4). Il senso del Natale nella prospettiva di Paolo (E. Bosetti).
Bollettino. Attività convegnistica. Progetti. Visiting Fellows. Indice degli autori. Indice generale degli «Annali di studi religiosi» 1 (2000) - 10 (2009).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025