SOMMARIO
Editoriale (A. Bondolfi). RICERCHE. Il pensiero religioso di Joseph Soloveitchik e la sua influenza sul giudaismo «Modern Orthodox» (M. Giuliani). Figure dell’Altro assente. Desiderio e immaginazione in Teresa d’Avila (D. Zordan). «Qualcosa di guasto nel diritto». Riflessioni su «Per la critica della violenza» di Walter Benjamin (M. Salonia). Tra mito e Rivelazione: guerra e violenza nel canto di Debora (D. Tonelli). Il movimento della Dea nei paesi tradizionalmente cattolici del Sud dell’Europa e la sua reinterpretazione di spazi pubblici cristiani (A. Fedele). Le sexe des anges. Le rôle de l’identité sexuelle dans l’ascèse monastique catholique (I. Jonvenaux). Invito alla danza (F. Chiereghin). L’esercizio dell’autorità dottrinale nella Chiesa. Riflessioni a partire da E.W. Böckenförde (S. Biancu). Sacerdozio universale dei credenti e ministero ecclesiale. Considerazioni storico-teologiche sul capitolo XVIII della Seconda Confessione Elvetica del 1566 (E. Campi). Granting Forgiveness: Moral Blackmail, or a Free Gift? Questions to the Epilogue of Paul Ricoeur’s «Memory, History, Forgetting» (M. Junker-Kenny). L’«infinito universo» e la distinzione «potentia absoluta / potentia ordinata» in Giordano Bruno (M. Traversino). TEMI. Il Concilio Vaticano II «in dibattito» (G. Routhier). Il Vaticano II e la «Sacrosanctum Concilium». Introduzione (P. Marangon). Concilio e riforma liturgica: una testimonianza (I. Rogger). La liturgia come scienza e «Sacrosanctum Concilium». Prima e dopo il Vaticano II: linee di sviluppo (A. Dal Maso). La Messa e il simbolico. Sul rapporto tra cristianesimo e culture (C. Prandi). La costituzione «Sacrosanctum Concilium» e la Bibbia (L. Zani). Prima o prioritaria? La costituzione «Sacrosanctum Concilium» e la teologia sistematica (M. Mariani). La «Sacrosanctum Concilium» e l’ecumenismo (M. Galzignato). Bollettino. Indice degli autori.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025