isbn 9788810214039
collana
B20
Echi teologici

confezione: Brossura
pubblicazione: ottobre 2018
pagine: 204
peso: 256 grammi
Pensiero e parole
Teologia in dialogo
Il volume propone una riflessione a più voci sul rapporto tra teologia, scienze religiose e nuove esigenze di formazione nella società della comunicazione e del pluralismo culturale. La prima parte ospita contributi sui contesti culturali e teologici contemporanei, mentre la seconda è dedicata ad approfondimenti legati all’ambito di singole discipline, proponendo temi e argomenti che possono costituire elementi di interesse nel dialogo tra la teologia e il mondo di oggi.

SOMMARIO

Introduzione.  I. Contributi orientativi. 1. Per una comunicazione efficace del vangelo oggi (G. Ferretti).  2. Teologia e postmodernità (M. Mariani).  3. Testimoni analogici in un mondo digitale? (P. Franceschini).  4. Educare nel pluralismo culturale e religioso (M. Giuliani).  II. Approfondimenti. 5. Paul Ricoeur: la traduzione come ospitalità linguistica (R. Rossini).  6. La teologia delle religioni in rapporto alle scienze delle religioni (G. Mihelcic).  7. Le opere dell’uomo. L’economia e la tecnologia sfidano le teologia (L. Paris).  8. La viva sensibilità di papa Paolo VI per il mondo contemporaneo (G. Tomasi).  9. Come e perché comunicare oggi le celebrazioni liturgiche? Una provocazione dalla liturgia papale (G. Viviani).  10. La decima ragione per amare il greco (C. Curzel).

Stefano Zeni, presbitero dell’Arcidiocesi di Trento, Insegna Nuovo Testamento all’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Romano Guardini» di Trento e collabora con altre Istituzioni accademiche in Italia e all’estero. Ha conseguito la licenza in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in Teologia Biblica alla Pontificia Università Gregoriana. Chiara Curzel, religiosa dell’Istituto Figlie del Cuore di Gesù, Insegna Patrologia e Greco biblico all’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Romano Guardini» e all’Istituto Teologico di Trento. Ha conseguito il dottorato in Teologia e Scienze Patristiche all’Istituto Patristico Augustinianum.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI