SOMMARIO
Abbreviazioni. Ouverture. I. Allestire uno scenario: di cosa parliamo quando parliamo di cultura. 1. Gallagher: il bivio originario e sei gruppi di questioni. 2. Geertz: «simboli» e «textum». 3. Lonergan e il tentativo di dialogo teologia-scienze umane. 4. Williams e il soggetto di potere. 5. Bourdieu e il primato dell’«habitus»/«campo». 6. Tre elementi in più. 7. In sintesi. II. Non siamo personaggi in cerca d’autore: rileggendo Gaudium et spes. 1. L’entrata nella parte. 2. Le indicazioni del regista. 3. In sintesi: snodi e non nodi. III. Immaginare una sceneggiatura. 1. Esiste una cultura cristiana? 2. Ragionando per aree semantiche. 3. Un canovaccio esemplare: i sacramenti come pratica culturale. 4. Gli strumenti scenici I: una tabella dai Cultural Studies. 5. Gli strumenti scenici II: la comunità di pratica di Wenger. 6. In sintesi. IV. Questioni da mettere in scena: la forma della Chiesa. 1. Prima tesi. 2. Seconda tesi. 3. Terza tesi. 4. Quarta tesi. Sipario. Ringraziamenti. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025