isbn 9788810102169
collana
G2
Fede e storia

confezione: Brossura
pubblicazione: settembre 2018
ultima ristampa: 28 febbraio 2019
pagine: 464
peso: 635 grammi
Lettere dal Somaliland 1996-2003
A cura di Bruno Tonelli, Enza Laporta, Maria Teresa Battistini. Prefazione di Angelo Casati
L'esperienza africana di Annalena Tonelli, iniziata in Kenya e proseguita in Somalia, si conclude con la morte in Somaliland. Gli ultimi sette anni della sua vita, dal 1996 al 2003, sono i più duri e difficili. In un contesto fanatico e intollerante la sua vocazione alla povertà si radicalizza in una chiamata alla «grazia a caro prezzo», in un’espressione della non violenza «mescolata nella melma, nella pasta di questo terribile mondo».

SOMMARIO

Sigle e segni convenzionali.  Prefazione (A. Casati).  Introduzione (E. Capobianco).  Cronologia. 1996.  1997.  1998.  1999.  2000.  2001.  2002.  2003.  Postfazione (M.T. Battistini).  Appendice. Testimonianza data in Vaticano da Annalena Tonelli, il 30 novembre 2001.

Annalena Tonelli (1943-2003), laureata in Giurisprudenza, partì per il Kenya nel gennaio 1969 come insegnante in una scuola superiore dei missionari della Consolata. Visse nel deserto del nord-est per 17 anni, condividendo «la vita più bella del mondo» con i somali che non avrebbe mai abbandonato; si trasferì poi in Somalia ai tempi della guerra civile (1987-1995) e nel 1996 in Somaliland, dove fu uccisa a Borama nell’ospedale in cui curava malati di tubercolosi e Aids. Nel 2013 EDB ha pubblicato Lettere dal Kenya 1969-1985 e nel 2016 Lettere dalla Somalia. 1985-1995.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI