SOMMARIO
Presentazione (V. Nozza). Introduzione. I. SOCIETÀ CIVILE E CHIESA ITALIANA: CAMBIAMENTI E PROSPETTIVE NEGLI ULTIMI QUARANT’ANNI. 1. Una società in rapida evoluzione. 2. L’evento del concilio Vaticano II: verso un nuovo modello ecclesiale. 3. Il cammino della Chiesa in Italia negli anni postconciliari. II. LA FORMAZIONE DEI PRESBITERI ALLA PASTORALE DELLA CARITÀ NEI DOCUMENTI MAGISTERIALI. 4. Il magistero universale dal concilio Vaticano II alla Deus caritas est. 5. I documenti della Chiesa italiana riguardo alla formazione dei presbiteri dal concilio Vaticano II ad oggi. III. TEOLOGIA DELLA CARITÀ NELL’ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE. Per una formazione alla pastorale della carità. 6. Ecclesiologia di comunione e carità. 7. Centralità della carità nella proposta di vita cristiana. 8. La Caritas, organismo pastorale per promuovere la testimonianza della carità. 9. Per una più adeguata formazione sacerdotale alla pastorale della carità. Conclusione. Fonti. Postfazione (G. Pasini).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025