isbn 9788810202913
collana
A91
Annali di storia dell'esegesi

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2008
ultima ristampa: 1 giugno 2008
pagine: 264
peso: 300 grammi
Annali di storia dell'esegesi 24/1 (2007)
Identità cristiane in formazione
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.

SOMMARIO

Presentazione (M. Pesce – E. Lupieri).  Parte I. The Emergence of Christianity (F. Bovon).  Where Does Luke’s Anti-Judaism Come From? (J.G. Gager).  Continuity or Discontinuity Between Jesus and Groups of His Followers Practices of Contact with the Supernatural (A. Destro – M. Pesce).  Defining Community-Ethos in Light of the ‘Other’: Recruitment Rhetoric Among Greco-Roman Associations (R.S. Ascough).  Resurrection and the Symbolic Construction of Community (C. Setzer).  Constructing Early Christian Identities Using Ethnic Reasoning (D. Kimber Buell).  Who Are We? Who Are They? Who Am I? Who Are You (Sing.)? Explaining Identity, Social and Individual (B.J. Malina).  The Emergence of Early Christianity as a Collective Identity: Pleading for a Shift in the Frame (W. Stegemann).  Prototypes, Antitypes and Social Identity in First Clement: Outlining a New Interpretative Model (P.F. Esler).  Parte II. Zur näheren Bedeutung der “Götzen(bilder)” in der Apokalypse des Petrus (T.J. Kraus).  Aux origines du Roman clémentin: lecture critique de récents travaux et évaluation des enjeux (B. Pouderon).  Balaam’s Talking Ass (Num 22,21-35): Three Retellings of Her Story Compared (C.T. Begg).  Le public des Questions sur l’Ancien et le Nouveau Testament de l’Ambrosiaster (M.-P. Bussières).  Recensioni e segnalazioni.  Libri ricevuti.  Indici.

Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI