isbn 9788810202890
collana
A91
Annali di storia dell'esegesi

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2007
pagine: 360
peso: 400 grammi
Annali di storia dell'esegesi 23/1 (2006)
Dal II al VI secolo. Sviluppi e trasformazioni del cristianesimo
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.

SOMMARIO

Presentazione (M. Pesce).  Les aspects prophétiques des développements mariologiques au IIe siècle et leurs trajectories au IVe siècle: Quelques remarques et reflexions (S.C. Mimouni).  Christliche Apokryphen als Spiegel der Vielfalt frühchristlichen Lebens: Schlaglichter, Beispiele und methodische Probleme (T. Nicklas).  Le trasformazioni del discorso agiografico da Eusebio a Atanasio (A. Monaci Castagno).  Le trasformazioni del cristianesimo orientale: monoepiscopato e sinodi (II-IV secolo) (A. Camplani).  Tormento ed estasi: sedici domande di Basilio di Cesarea sull’identità cristiana (Reg. mor. 80,22) (M. Girardi).  Il modello di imperatore cristiano. La trasformazione dell’immagine di Costantino da Oriente a Occidente negli Actus Silvestri (T. Canella).  La trasformazione del rapporto tra cristianesimo e impero nei primi decenni del III secolo a Roma: nuove prospettive sull’autore del Peri pantos (E. Castelli).  Prima e dopo Giustiniano. Le trasformazioni del monachesimo di Gaza (R.M. Parrinello).  Trasformazioni della vita familiare e concubinato nelle comunità cristiane (G. Colantuono).  L’esegesi biblica di Ottato di Milevi come veicolo della trasformazione della teologia africana (P. Marone).  Il caso di Giobbe tra persistenze bibliche e trasformazioni: il ruolo del Testamentum Iobi (L. Carnevale).  Le modificazioni dell’identità cristiana tra Medioevo ed Età moderna in rapporto all’epistolario paolino (G. Pani).  «Knowing letters» and (il)literacy in the Life and Miracles of Saint Thecla (Mir. Thcl. 45) (T.J. Kraus).  «Non diventate come loro!»: la preghiera dei non ebrei in Mt 6,7-8 e il Padre nostro (G. Scrofani).  Recensioni e segnalazioni.  Libri ricevuti.  Indici.

Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI