isbn 9788810202883
collana
A91
Annali di storia dell'esegesi

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2007
pagine: 288
peso: 324 grammi
Annali di storia dell'esegesi 22/2 (2005)
I testi del primo cristianesimo. II convegno di G.E.R.I.C.O. a cura di S.C. Mimouni
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.

SOMMARIO

Questions sur les sources du christianisme des origines. Introduction (S.C. Mimouni).  Les Judéens et les Grecs chez Paul de Tarse à partir d’une lecture de Giorgio Agamben. A la recherche de “l’homme messianique” (S.C. Mimouni).  El relato pre-marcano de la pasión como fuente para el estudio de la generación apostólica (S. Guijarro).  Constellations of Texts in Early Christianity. The Gospel of the Savior and Johannist Writings (A. Destro – M. Pesce).  Dodici, sette, undici, ventiquattro: numeri, chiese e fine del mondo (E. Lupieri).  La première apologétique chrétienne comme source historique “polymorphe” (B. Pouderon).  L’apport des textes de Nag Hammadi à la connaissance des origines chrétiennes (C. Gianotto).  La Bible des premiers chrétiens (F. Siegert).  Le thème du «Verus Israel». Est-il constitutive de la controverse entre christianisme et judaïsme? (P. Bobichon).  L’utilisation des sources canoniques et apocryphes dans les études féministes chrétiennes. Lecture de l’oeuvre d’Elisabeth Schüssler Fiorenza (H. Cillières).  L’Antiquité a-t-elle connu la notion de vérité historique? Quelques extraits de Polybe (F. Siegert).  Exégesis antiarriana y polémica antijudía en Potamio de Lisboa (R. González Salinero).  Ahithophel versus Hushai according to Josephus (C.T. Begg).  Les “relectures de Paul” et la question du contemporain. Questionnements à partir d’un séminaire (I. Ullern-Weité).  Recensioni e segnalazioni.  Libri ricevuti.  Indici.

Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI