EPUB
isbn 9788810976890
prezzo copertina: 8,00 €
sconto: 5%
collana
B10
Quaderni di Camaldoli

confezione: e-book
pubblicazione: aprile 2021
pagine: 72
Oltre la soglia
Uno sguardo sul nostro tempo
La diffusione del Covid-19 è stata vissuta dall’opinione pubblica come un passaggio drammatico e imprevisto. La tentazione di pensare le relazioni sociali, economiche, politiche e culturali nel post-pandemia come un ritorno alle forme e alle priorità precedenti si scontra con l’emergere di un nuovo quadro planetario, che era già in gestazione e che l’esperienza traumatica della crisi ha posto come dato irreversibile.Queste pagine mettono in luce questioni e problemi con l'intento di tracciare un itinerario di domande e misurarsi con la comprensione di un mondo rinnovato, la cui soglia è già stata varcata.

SOMMARIO

Premessa: come sono nate queste pagine.  Proposta di un punto di vista.  La coscienza di una cesura storica.  La fine dell’ultima ideologia: oltre il neoliberismo.  L’Europa che non c’è mai stata.  Credere di fronte alla pandemia: della religione e della fede.  Un mondo nuovo e le sue culture.  In cerca di un nuovo Yochanan ben Zakkai.

Riccardo Saccenti, docente di Storia della filosofia medievale all’Università di Bergamo, è membro del comitato scientifico dell’Associazione Argomenti 2000 e incaricato regionale per la Toscana del Movimento ecclesiale di impegno culturale. Si occupa di storia del pensiero filosofico e teologico medievale, in particolare di questioni etiche, della nozione di legge naturale e di dottrina dei sacramenti. È editorialista del Corriere fiorentino.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI