SOMMARIO
Presentazione (A. Bagnasco). Introduzione. Con la potenza dello Spirito Santo (1Ts 1,5a) (1-7). 1. Abitare con speranza il nostro tempo. Un nuovo impegno di evangelizzazione (8-31). Per la vita buona del Vangelo. L’avventura della fede. La Chiesa esiste per evangelizzare. Evangelizzazione, annuncio e catechesi. Accompagnare la maturità della fede. I soggetti responsabili dell’annuncio e della catechesi . 2. Annunciare il Vangelo di Gesù. Il coraggio del primo annuncio (32-46). L’invito a credere. Nei luoghi della vita quotidiana. Proposte pastorali. 3. Iniziare, accompagnare e sostenere l’esperienza della fede. Il cammino dell’iniziazione cristiana (47-62). La maternità della Chiesa. L’iniziazione cristiana degli adulti. Gli itinerari di catechesi per l’iniziazione cristiana di bambini e ragazzi. Proposte pastorali. 4. Testimoniare e narrare. Formare servitori del Vangelo (63-95). Gli evangelizzatori nella comunità cristiana. Pluralità di ministeri e servizi in ordine all’evangelizzazione. Nuove esigenze pastorali. Comunicare ed educare il dono della fede. Identità e vocazione dei catechisti. La ministerialità dei catechisti. La formazione dei catechisti. Proposte pastorali. Conclusione. Con la gioia dello Spirito Santo (1Ts 1,6) (96-100). Appendice. Glossario. Abbreviazioni e sigle.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025