SOMMARIO
Prefazione. 1. Essere volontario, perché? 2. Dono e gratuità del volontariato. 3. C’è spazio per il dono anche nel non profit? 4. Il senso della gratuità nell’azione sociale. 5. Equivoci da chiarire. 6. Sinergie da promuovere. 7. Il volontariato e il cambiamento sociale. 8. Contributo del volontariato al cambiamento della società. 9. Condizioni per promuovere cambiamento. 10. Ruolo politico del volontariato. 11. L’autonomia del volontariato. 12. Diventare attori delle trasformazioni. 13. Il volontariato, consapevole del suo ruolo politico, è disposto ad assumerlo? 14. Il volontariato può essere stimolo ai partiti per rinnovarli? 15. Volontariato: terzo o quarto settore? 16. La forza e i limiti del volontariato. 17. Questione di fondo del volontariato: la gratuità. 18. Situazioni che mettono a rischio la gratuità del volontariato. 19. I centri di servizio del volontariato. 20. Volontariato e servizio civile. 21. Volontariato e coscientizzazione della comunità. 22. Volontariato e funzione di advocacy. 23. Perché il volontariato deve assumere una funzione di advocacy. 24. È disponibile e preparato il volontariato per una funzione di advocacy? 25. Tutela dei diritti: ambiti specifici e impegno globale. 26. Alcuni problemi particolari. 27. La tutela dei diritti degli operatori. 28. La scelta delle priorità per garantire i diritti. 29. Con chi collaborare per la tutela dei diritti dei soggetti deboli? 30. Il volontariato come stile di vita. 31. Volontariato e istituzioni pubbliche: quale rapporto? 32. Lo specifico cristiano nel volontariato. Verifica delle motivazioni. 33. Antiche e nuove sfide per il volontariato.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025