NfF5UqJP-4a-zeFr0mkE4HNd8UmLmKuBg7xE
x-5Cp6upm-ovChVv8FUKm1TKRwmW9w7O
Toggle theme
casa editrice
autori
collane
uscite
eventi
ebook
abbonamenti
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
autori
collane
uscite
eventi
ebook
abbonamenti
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
EPUB
isbn
9788810963272
18,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810412251
28,00 €
ebook
NON ACQUISTABILE
collana
B3
Nuovi saggi teologici
confezione:
e-book
pubblicazione:
ottobre 2018
ultima ristampa:
19 giugno 2017
pagine: 272
Giordano Frosini
Ildegarda di Bingen
Una biografia teologica
#
Religion / Christianity / Saints & Sainthood
#
Biography & Autobiography / Religious
#
Biografie: figure religiose e spirituali
#
Spiritualità ed esperienza religiosa cristiana
Parlava con autorità, dettava legge nel mondo monastico, indicava linee di condotta, rimproverava con forza preti infedeli, vescovi mediocri, papi non all’altezza, persino un imperatore della tempra di Federico Barbarossa. Ildegarda di Bingen, religiosa benedettina, santa e dottore della Chiesa, è una delle figure più sorprendenti del Medioevo europeo e ha lasciato in eredità un complesso di libri, lettere, scritti di vario genere, compresi testi di medicina e farmacologia.Questa biografia teologica si sofferma, in particolare, su alcuni aspetti della riflessione della profetessa renana che hanno riflessi anche nella nostra epoca: il tema dell’Anima mundi, sfociato oggi nella concezione del panenteismo, secondo la quale Dio è immanente nell’universo, ma al tempo stesso lo trascende; l’idea della Chiesa mistero, posizione che collocala badessa un passo avanti il concilio Vaticano I e fino alle soglie del Vaticano II; l’affermazione chiara e anche rivoluzionaria della creazione fatta per amore e non tanto per la gloria di Dio, come dirà ancora il Vaticano I. Alla profetessa renana si attribuisce inoltre una benemerenza nel campo dell’ecologia, per il suo impegno scientifico e per la considerazione riservata alla cura del corpo e della materia.
SOMMARIO
Introduzione. I. UNA VITA INTENSA E STRAORDINARIA. II. IL
SECOLO XII, IL SECOLO DEL RISVEGLIO. 1. Radicali trasformazioni. 2. Un’epoca nuova. 3. La nascita della teologia scientifica. 4. La teologia mistica. 5. Gli influssi platonici. 6. L’eredità di san Benedetto. 7. Un’eresia subdola e pericolosa. III. L’OPERA
TEOLOGICA, SCIENTIFICA
E ARTISTICA DI ILDEGARDA.
1. Lo
Scivias
, il catechismo del
«semplice uomo». 2. Il
Libro dei meriti di vita.
3. Il
Libro delle opere divine.
4. Le
altre pubblicazioni. 5. La teologia e la
musica. IV. «DIVULGA CIÒ CHE VEDI»: LA
VISIONE ALLA FONTE DELLA TEOLOGIA. 1. I quattro testi fondamentali. 2. Visioni e rivelazioni private: loro valore. 3. Il caso di Ildegarda. V. UNA TEOLOGIA SIMBOLICA. 1. L’uomo animale
razionale-simbolico. 2. Una ricchezza da
valorizzare. 3. Il simbolo e la teologia
. 4. La teologia attuale. VI. IL PROBLEMA DI DIO. 1. Né razionalismo né
agnosticismo. 2. Il cammino di santa
Ildegarda. 3. Dio è amore. 4. Il nuovo volto di Dio. 5. La Trinità mistero d’amore. 6. La dottrina dello Spirito Santo. 7. Alcuni approfondimenti. VII. LA CRISTOLOGIA DI ILDEGARDA. 1. Un
quadro culturale diverso. 2. Il prologo
giovanneo. 3. La teoria anselmiana. VIII. TEOLOGIA DELLA CREAZIONE. 1. Microcosmo
e macrocosmo. 2. L’uomo partner di Dio. 3. Distinto, ma non separato. 4.
Anima mundi.
5. Il pensiero di Ildegarda . 6. Eckhart e Ildegarda: un confronto. 7. Teilhard de Chardin, l’ultimo profeta.
8. Il
fine della creazione. 9. Il problema del
male. IX. IL PROBLEMA DELL’UOMO. 1.
Un’antropologia completa. L’uomo a più dimensioni. 2. Il peccato dell’uomo. 3. Una visione antropocentrica? 4. La spiritualità di santa Ildegarda. 5. Vizi e virtù. 6. Il mistero della storia. 7. Discernimento e profezia. 8. Le cinque epoche finali. X. IL MISTERO DELLA CHIESA. 1. Chiesa-mistero. 2. Ulteriori specificazioni. 3. I sacramenti della Chiesa: 4. La profezia
sulla Chiesa. 5. Maria nel pensiero di
Ildegarda. XI. L’ESCATOLOGIA. 1. Il
pensiero di Ildegarda. 2. Il giorno della grande rivelazione. 3. I novissimi individuali. CONCLUSIONE. Ildegarda di Bingen nella
catechesi di Benedetto. (8 settembre 2010).
Bibliografia. Indice dei nomi.
Giordano Frosini, per decenni docente di Teologia sistematica alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze) e vicario generale della diocesi di Pistoia, è autore di opere tradotte anche in albanese, portoghese, spagnolo e polacco. Per EDB ha pubblicato di recente:
Pietro Scoppola. Un cristiano del nostro tempo
(2012);
Una Chiesa di tutti. Sinodalità, partecipazione e corresponsabilità
(2014) e
John Henry Newman. Una biografia teologica
(2014).
Aspettando l'aurora
Una Chiesa possibile
La Trinità mistero primordiale
Spiritualità e teologia
Teresa di Lisieux e l'Aldilà
Piccolo manuale di teologia
Teologia oggi
Pietro Scoppola
Una Chiesa di tutti
John Henry Newman. Una biografia teologica
Ildegarda di Bingen
La Bibbia in breve
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci il codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 23 Oct 2025 03:36:11 260 /
1 Thu, 23 Oct 2025 03:36:11 260 /libro/9788810963272-ildegarda-di-bingen
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci il codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025