SOMMARIO
Premessa. 1. Introduzione. 2. I sacrifici dell’Antico Testamento e il pasto rituale. 3. All’origine dell’eucaristia cristiana. 4. Dalla liturgia giudaica all’eucaristia cristiana. 5. Paleoanafore. Dalla Didaché alla Eucaristia mystica. 6. Paleoanafore. Gli sviluppi della liturgia eucaristica. 7. Gli sviluppi tematici della liturgia eucaristica. 8. Una questione ricorrente: il rapporto tra l’eucaristia cristiana e i testi giudaici, con particolare riferimento alla Birkat ha-Mazon. 9. La prima patristica. 10. Tertulliano e Cipriano. 11. Il quarto secolo. 12. L’alto medioevo. 13. Il medioevo della grande scolastica. 14. C’è continuità tra la concezione medievale e la tradizione dei Padri e della liturgia? Il caso dell’istituzione dell’eucaristia e della consacrazione. 15. C’è continuità tra la concezione medievale e la tradizione dei Padri e della liturgia? La funzione dell’eucaristia, in quanto sacramento dell’unità della Chiesa. 16. L’eucaristia e le reliquie dei santi. 17. La Riforma e il concilio di Trento. 18. La Riforma liturgica del concilio Vaticano II. 19. L’esecuzione della Riforma liturgica. 20. Le parti della preghiera eucaristica. 21. L’ultima cena e l’eucaristia della Chiesa. Appendice: testi giudaici ed eucaristie arcaiche. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025