SOMMARIO
Omaggio a don Enrico Mazza (P. De Clerck). I. ALL’ORIGINE DELL’EUCARISTIA. 1. Dalla storia una nuova prospettiva sulla teologia dei sacramenti: la liturgia come mymesis di Cristo. 2. L’eucaristia: dalla preghiera giudaica alla preghiera cristiana. 3. La struttura delle anafore alessandrina e antiochena. 4. La tradizione siriaca orientale: un caso di attualità. 5. Che cos’è l’anafora eucaristica? 6. L’eucaristia nei grandi cicli di catechesi del IV secolo. II. CHE COS’È LA SACRAMENTALITÀ. 7. Perché è stata utilizzata la parola sacramentum per designare i sacramenti cristiani? 8. Elementi agostiniani necessari per la concezione sacramentale della liturgia. 9. La partecipazione attiva alla liturgia e l’efficacia dei sacramenti. III. RIFORMA LITURGICA. 10. La riforma liturgica e il Consilium nel 1965. 11. Il ruolo di Cipriano Vagaggini nella composizione delle preghiere eucaristiche del messale di Paolo VI. IV. METODOLOGIA DELLA RICERCA NEGLI STUDI LITURGICI. 12. Un criterio particolare nella tecnica di costruzione delle anafore: l’uso della «fonte della fonte». 13. Liturgia e metodo storico. Un esempio significativo: il caso dell’epiclesi eucaristica. 14. I frutti dell’eucaristia: chiave di una sacralità cristiana. Un saggio alla luce della cristologia di B. Lonergan. V. L’ALTARE. 15. Tavola o altare: due maniere non alternative per designare un oggetto liturgico. 16. L’altare come luogo della comunione. Un problema di oggi alla luce della storia. Postfazione (J.J. Glores Arcas osb). Fonti. Bibliografia. Tabula gratulatoria. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025