SOMMARIO
Introduzione. I. Monachesimo e istituzioni: cenni introduttivi. 1. “Il deserto divenne una città” (e le città si riempirono di monaci). 2. Identità monastiche. 3. Tre gruppi all’interno della “societas christiana”. 4. “Status quaestionis” di alcune tematiche. II. La liturgia monastica. 1. Premessa terminologica: le celebrazioni e i luoghi delle celebrazioni. 2. La pratica liturgica in Egitto. 3. La partecipazione alla liturgia eucaristica nelle fonti monastiche del IV e V secolo. III. I monaci chierici. 1. Monaci, chierici, laici secolari: cenni di terminologia. 2. I monaci chierici. IV. Non solo monaci-chierici: le funzioni monastiche. 1. La direzione spirituale. 2. Monaci responsabili dei monasteri. V. Monaci e vescovi e monaci-vescovi. 1. I legami tra vescovi e monaci. 2. Aphu: monaco e vescovo di Ossirinco. 3. Monaci-vescovi: verso un modello? VI. Monachesimo e istituzioni: il caso di Shenoute e dei meliziani di Paieous. 1. Monaci e clero nella vita di Shenoute attribuita a Besa. 2. Un caso scismatico: i monaci e i loro rapporti con le istituzioni. Conclusioni. Fonti e bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025