SOMMARIO
Presentazione (E. Costa). Premessa. Introduzione. I. La comunicazione sonora «prima» e «durante» la celebrazione liturgica. 1. La comunicazione sonora «prima» della celebrazione liturgica. 2. La comunicazione sonora «durante» la celebrazione liturgica.. II. Acustica e amplificazione nella celebrazione. Osservazioni preliminari. 1. Acustica e celebrazione. 2. Amplificazione e celebrazione. III. Comunicazione e produttori di suoni nella celebrazione liturgica. 1. Comunicazione di/con parola parlata e recitativi. 2. Comunicazione di/con parola cantata (solisti e coro). 3. Comunicazione di/con strumenti musicali. 4. Comunicazione di/con operatori e/o responsabili del suono. Conclusione. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025