isbn 9788810410417
collana
A3
Studi biblici

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2019
pagine: 80
peso: 138 grammi
L' Alleanza nei profeti
«Sarò Dio per loro e loro saranno popolo per me». L’alleanza è al centro degli scritti biblici. Definisce la relazione privilegiata tra il Dio Uno e il suo popolo e chiama Israele a mettersi in piedi, a (ri)alzarsi nelle difficoltà, a camminare. Entrarvi significa assumere delle responsabilità particolari, verso se stesso, verso Dio, verso la creazione e tutta l’umanità. Dal Deuteronomio a Osea o Isaia, da Giosuè a Geremia, Ezechiele o Malachia, Israele è invitato a respingere qualsiasi forma di idolatria per rivolgersi al suo liberatore, un partner esigente e amorevole: YHWH.

SOMMARIO

Presentazione (G. Billon).  Introduzione.  I. Quadro generale.  II. Constatazione di fallimento e di rottura.  III. Lettura di testi scelti.  IV. Conclusione: l’alleanza, stabilità in movimento.  Bibliografia.

Elena Di Pede, dottore in Teologia, è docente di Esegesi dell'Antico Testamento al dipartimento di Teologia dell’Université de Lorraine – Metz (Francia). Le sue ricerche vertono sui libri profetici, essenzialmente da un punto di vista letterario e sincronico.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI