isbn 9788810541616
collana
F8
Teologia spirituale

confezione: Brossura
pubblicazione: ottobre 2018
pagine: 852
peso: 1090 grammi
La Spiritualità del Sangue di Cristo
Il contributo di p. Winfried M. Wermter. Prefazione di Paolo Martinelli
Il volume analizza il fenomeno della spiritualità del Sangue di Cristo, sempre più diffusa nella Chiesa postconciliare e profondamente radicata nella rivelazione e nella tradizione cristiana. L’analisi storica, che prende le mosse dai testi biblici, aiuta a comprendere anche la spiritualità moderna, a partire dalla figura di san Gaspare del Bufalo, fondatore dei missionari del Preziosissimo Sangue, fino al Concilio Vaticano II e alla sua ricezione articolata e problematica. Nello specifico, la ricerca esamina la spiritualità del sangue di Cristo secondo padre Winfried M. Wermter, religioso, dottore in teologia, specialista in spiritualità, guida di esercizi spirituali e missionario. Il tema, centrale per la sua esperienza e per la sua ricca e complessa dottrina teologico-spirituale, viene da lui approfondito durante i quasi cinquant’anni del suo servizio sacerdotale.

SOMMARIO

Prefazione (P. Martinelli).  Abbreviazioni e sigle.  Introduzione.  I. Il sangue di Cristo nella storia della spiritualità. Per uno status quaestionis. Osservazioni preliminari.  1. Il sangue di Cristo e la spiritualità biblica e patristica.  2. Il sangue di Cristo nella spiritualità cristiana dal medioevo fino all’età moderna.  3. Il sangue di Cristo nella spiritualità cristiana dall’Ottocento fino alla prima metà del Novecento.  4. Il sangue di Cristo nella spiritualità contemporanea.  II. Lo specifico della spiritualità del sangue di Cristo secondo W. Wermter. 1. P. Winfried Wermter – Cenni biografici.  2. Elementi fondanti della spiritualità del sangue di Cristo.  3. Partecipare al Sangue di Cristo.  4. Il cammino nella spiritualità del sangue di Cristo.  Conclusioni valutative.  Bibliografia.  Indice dei nomi.

Kaspra Olga Sannikova, Ancella del Santissimo Sangue, è nata a Mosca, dove ha studiato Filologia polacca e slava all’Università Statale Lomonosov. Ha conseguito il dottorato in Filologia slava con specializzazione in Etnolinguistica all’Istituto di Slavistica e Balcanistica dell’Accademia delle Scienze di Russia. Entrata in Polonia nella comunità fondata da padre Wermter, ha compiuto gli studi teologici a Varsavia alla Pontificia Facoltà di Teologia e ottenuto la licenza in Teologia spirituale all’Università Cardinale Stefan Wyszyński. Ha conseguito il dottorato in Teologia spirituale alla Pontificia Università Antonianum di Roma. Paolo Martinelli è vescovo ausiliare di Milano.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI