SOMMARIO
Presentazione. Un cammino non facile… (C. Militello). Introduzione. La presenza delle donne «dono» del concilio alla teologia (S. Maggiani). I. LE RELAZIONI SULLE COSTITUZIONI. DONNE E LITURGIA. 1. La ricezione della Sacrosanctum concilium e la ricerca liturgica (P. Sorci). 2. La ricezione di Sacrosanctum concilium e soggettualità liturgico-ministeriale (V. Trapani). Donne e parola di Dio. 3. La ricezione di Dei Verbum e la ricerca biblica (D. Scaiola). 4. La ricezione di Dei Verbum e la soggettualità kerigmatica delle donne (R. Fisichella). Donne e Chiesa. 5 La ricezione di Lumen gentium e la ricerca ecclesiologica delle donne (S. Noceti). 6. La ricezione di Lumen gentium e la soggettualità della donna nella Chiesa (F. Lambiasi). Donne, Chiesa e mondo. 7. La ricezione della Gaudium et spes e la ricerca etico-pastorale (A. Autiero). 8. La ricezione della Gaudium et spes e la soggettualità ecclesiale ad extra (C. Aparicio Valls). II. COMUNICAZIONI SU DECRETI E DICHIARAZIONI. 9. Inter mirifica (M.C. Carnicella). 10. Dignitatis humanae e teologia al femminile. Quale ricezione? (C. Dotolo). 11. La Chiesa sacramento come orizzonte di partecipazione delle donne alla vita e alla missione della comunità ecclesiale (S. Mazzolini). 12. Il decreto conciliare Optatam totius sulla formazione sacerdotale. Dopo quarant’anni: che ne è di un rinnovamento auspicato? (M. Perroni). CONCLUSIONE. Sic et non (C. Valenziano).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025