SOMMARIO
Nota dell’autore. Abbreviazioni e sigle. Prefazione. Pavel Florenskij nel Duemila. Introduzione. Sguardo a Oriente. I. L’OPERA E LA TESTIMONIANZA DI PAVEL A. FLORENSKIJ. 1. La vicenda umana e intellettuale di Pavel A. Florenskij. 2. La «colonna» del pensiero ortodosso. II. L’AMORE DELLA VERITÀ E LA VERITÀ DELL’AMORE. 3. La ricerca della verità. 4. Il significato linguistico della verità. 5. Verità e antinomia. 6. L’ermeneutica della fede. 7. L’ethos della comunione trinitaria. III. IL LINGUAGGIO DELLA BELLEZZA. 8. La bellezza splendore del vero. 9. La bellezza e l’icona. 10. Il simbolo e l’icona. 11. L’icona tra evocazione e rivelazione. 12. Il simbolismo ontologico dell’opera d’arte. IV. PENSIERO E LINGUAGGIO. 13. Il concetto di «parola» in Florenskij. 14. L’antinomia del linguaggio. 15. La filosofia del culto e l’incontro nella parola. CONCLUSIONI. Il pensiero illuminato dalla grazia. Bibliografia. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025