isbn 9788810409992
prezzo copertina: 18,00 €
sconto: 5%
collana
B4
Teologia viva

Contributi di:  Roberto Repole
confezione: Brossura
pubblicazione: novembre 2017
ultima ristampa: 8 febbraio 2018
pagine: 168
peso: 244 grammi
Siamo sempre discepoli-missionari
Quali conversioni per evangelizzare oggi?. Atti del Convegno della Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale Sezione di Torino 5-6 dicembre 2016
I processi e le strutture che hanno permesso, fino a qualche decennio fa, di comunicare il Vangelo paiono oggi sempre più inadatti a svolgere questa funzione. La trasmissione della fede da una generazione all’altra, su cui per secoli si è potuto quasi naturalmente contare, si sta velocemente interrompendo ed è sempre meno chiaro o condiviso che cosa si debba fare affinché il messaggio cristiano torni a essere tale per le donne e gli uomini che vivono in Europa. A partire dall’esortazione apostolica Evangelii gaudium un gruppo di teologi riflette sulla «conversione» che il testo di papa Francesco richiede a diversi livelli e in diverse direzioni, sul terreno pratico e, prima ancora, su quello della riflessione accademica. Nel quadro di una lettura che prende in esame la Chiesa e la teologia latino-americane e il contesto culturale europeo, l’indagine si focalizza su due grandi orizzonti di conversione - il volto di Dio e la realtà della Chiesa – che richiedono di trovare concretezza in più specifici e circoscritti terreni: il diritto canonico, la liturgia, la morale e la spiritualità.

SOMMARIO

Introduzione (R. Repole).  I. La Chiesa latinoamericana e la teologia argentina come radici della Evangelii gaudium (C. M. Galli).  II. Il contesto culturale europeo dal quale recepire Evangelii gaudium (O. Aime).  III. Ripensare Dio alla luce della Evangelii gaudium (P. Coda).  IV. Ripensare la Chiesa alla luce di Evangelii gaudium (R. Repole).  V. Siamo sempre discepoli-missionari (EG 120). Per dare concretezza alla conversione nel diritto canonico (A. Giraudo).  VI.  Evangelii gaudium: una conversione anche per la liturgia? (P. Tomatis).  VII. La morale in Evangelii gaudium tra missione e spiritualità (C. Corbella).  VIII. La sfida per la spiritualità: proporre l’unificazione in Cristo a partire da un’esperienza antropologica frantumata (A. Pacini).
Roberto Repole è docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – sezione di Torino ed è referente per la pastorale universitaria della diocesi di Torino. È membro del consiglio di presidenza dell’Associazione Teologica Italiana (ATI).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI