SOMMARIO
Nota del curatore. APERTURA. Il Simbolo apostolico per viam pulchritudinis (C. Valenziano). Dio Padre. Gesù di Nazaret ‘dice’ il Padre (V. Battaglia). Il dibattito su Dio Padre nella tradizione e nella letteratura teologica (A. Amato). Dio ‘Padre’ dal postconcilio a oggi (R. Fisichella). Dio Padre, Dio Madre? La necessità di ampliare il discorso su Dio (V. Ferrari-Schiefer). Dio Padre? Riflessioni intorno ad alcuni percorsi sulla domanda di Dio nella teologia contemporanea (C. Dotolo). Paternità/maternità al vaglio dell’esperienza: alcune riflessioni soggettive (V. Pezzoli e D. Olgiati Pezzoli). Dire ‘Dio Padre’: il contributo della psicologia analitica (L. Pinkus). Paternità/maternità e le sfide della bioetica (S. Spinsanti). Simbolica del Padre (G. Giorgio). DIO CREATORE. Dio Padre e Creatore nella tradizione patristica (E. Dal Covolo e M. Maritano). Dio e la creazione nella teologia postconciliare (C. Caltagirone). Il modello standard dell’origine dell’universo (L. Valenziano). L’origine del sistema solare e della terra (S. Pondrelli). Chi siamo, da dove veniamo. Ipotesi sulle origini della vita (A. Luchetti e S. Valenziano). Crisi del tempo e del futuro (G.P. Di Nicola e A. Danese). Conclusioni. Ridire oggi Dio Creatore e Padre. Per una progettualità pastorale (C. Ghidelli). POSTFAZIONE (B. Secondin).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025