isbn 9788810221303
disponibile in libreria
collana
A10
Biblica

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2007
ultima ristampa: 23 marzo 2015
pagine: 216
peso: 292 grammi
I Personaggi del Vangelo di Giovanni
Specchio per una cristologia narrativa
Tra le diverse modalità in cui è possibile accostare il Vangelo di Giovanni, l’autore ritiene che l’approccio alla figura di Gesù attraverso la mediazione dei personaggi entrati a vario titolo in contatto con lui, a lungo o fugacemente, possa offrire una via d’accesso feconda per la lettura. In questo modo è infatti possibile scoprire, come in uno specchio, l’effetto della rivelazione di Cristo sulle persone che lo incrociano, l’accompagnano, talvolta lo tradiscono, raramente lo seguono fino all’appuntamento della croce e assistere così allo svelamento progressivo della sua figura. «Il viaggio è organizzato prendendo come guida alcuni personaggi. Essi sono come alberi dispersi attorno a una radura, dove troneggia il grande Albero, verso cui, lo si accetti o lo si rifiuti, tutti questi personaggi ci conducono [...]. Nel Vangelo di Giovanni, i discepoli sono condotti progressivamente a riconoscere che questo Albero ha la forma di una croce di legno. Per accettarlo veramente, sarà necessaria la luce della Risurrezione» (dall’Introduzione). L’autore presenta tre tipologie di personaggi: soggetti collettivi difficili da analizzare, come i Giudei e i discepoli, attori senza nome, con identità e caratteristiche assai diverse, figure di cui viene chiaramente esplicitata l’identità.

SOMMARIO

Sigle e abbreviazioni.  Introduzione.  1. Giovanni, il testimone fedele.  2. Maria, la mediatrice.  3. Simon Pietro, la fedeltà difficile.  4. Gesù e Nicodemo, l’incontro di notte.  5. La donna di Samaria di fronte a Gesù: Gv 4,1-42.  6. Un cieco, discepolo illuminato: Gv 9.  7. Lazzaro, Marta e Maria, la famiglia che Gesù amava.  8. Maria di Magdala. Dalla tomba vuota al giardino abitato.  9. Tommaso, il discepolo degli estremi.  10. Gesù, Pilato, i Giudei: la regalità inattesa.  11. L’enigma del discepolo che Gesù amava.  Aperture cristologiche.  Allegato 1. Giuda, uomo programmato per tradire?  Allegato 2. I Giudei: un attante bistrattato.  Allegato 3. Dai discepoli al discepolo prediletto.  Allegato 4. Pilato romanzato.  Scelta bibliografica.  Indice dei principali testi studiati.  Indice dei riquadri.

ALAIN MARCHADOUR, agostiniano dell’Assunzione, dottore in teologia biblica, è stato a lungo docente all’Institut Catholique di Tolosa e dal 1999 prosegue le sue ricerche a Gerusalemme. Autore di numerosi articoli e saggi, ha anche diretto la pubblicazione di diverse opere. Il Vangelo di Giovanni costituisce da sempre l’oggetto privilegiato dei suoi studi.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI