isbn 9788810216293
collana
ZERO2
Reprint

confezione: Brossura
pubblicazione: novembre 2019
pagine: 720
peso: 755 grammi
Cristianesimo e cultura classica
Introduzione all'edizione italiana di Vincenzo Cilento
La diffusione del cristianesimo nel mondo greco-romano produce una vera e propria rivoluzione nel modo di pensare e nella prassi politica. L’organizzazione imperiale rispecchia il carattere immanente della spiritualità classica e si propone come ordine definitivo destinato a durare per l’eternità. Tuttavia, tale carattere viene contraddetto dalla crisi del tardo impero e Costantino si avvale del cristianesimo per conservare l’ordine sociale. Proprio il fallimento di questo tentativo suggerisce l’inchiesta sul significato politico del messaggio cristiano. La risposta va cercata nell'opera dei padri postniceni, soprattutto in Agostino: la città terrena può solo trovare una propria giustificazione provvisoria in funzione della città di Dio. La base di tale rivoluzione sta nella rivelazione del logos di Cristo, che si sostituisce come fondamento ai valori della polis greco-romana.

SOMMARIO

Introduzione all’edizione italiana (V. Cilento).  Paideia classica e cristiana.  Prefazione.  I. RICOSTRUZIONE. 1. Pax Augusta: la restaurazione della repubblica.  2. Romanitas: impero e stato.  3. Roma aeterna: l’apoteosi del potere.  4. Regnum Caesaris regnum Diaboli.  II. RINNOVAMENTO. 5. La nuova repubblica: Costantino e il trionfo della Croce.  6. Quid Athenae Hierosolymis? Il vicolo cieco dell’eredità politica di Costantino.  7. Apostasia e reazione.  8. Stato e Chiesa nella nuova repubblica.  9. Teodosio e la religione di stato.  III. RIGENERAZIONE. 10. La Chiesa e il regno di Dio.  11. Nostra philosophia: la scoperta della personalità.  12. Necessità divina e storia umana.  Indice dei nomi.

Charles Norris Cochrane (1889-1945) è stato professore di Storia antica all'Università di Toronto. Segretario dell'Associazione storica canadese dal 1925 al 1927, durante la seconda guerra mondiale fu membro della Commissione reale del Dipartimento di giustizia del Governo canadese. Tra le sue opere Thucydides and the Science of History (1929). Vincenzo Cilento (1903-1980), religioso e docente italiano, studioso del filosofo neoplatonico Plotino. Vanno ricordati i suoi contributi alla dottrina plutarchea, alla filosofia greca antica, alle religioni del mondo classico, all’Alto Medioevo monastico e scolastico.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI