SOMMARIO
Introduzione (E. Lanne). I. La teologia mistica della Chiesa d’Oriente. 1. Introduzione. Teologia e mistica nella tradizione della Chiesa d’Oriente. 2. Le tenebre divine. 3. Dio-Trinità. 4. Le energie increate. 5. L’essere creato. 6. Immagine e somiglianza. 7. L’economia del Figlio. 8. L’economia dello Spirito Santo. 9. I due aspetti della Chiesa. 10. La via dell’unione. 11. La luce divina. 12. Conclusione: il banchetto del Regno. II. La visione di Dio. 1. La tradizione dei Padri e la scolastica. 2. La visione di Dio nel pensiero biblico e nei primi Padri. 3. Alessandria. 4. I Padri cappadoci. 5. I Siro-Palestinesi e san Cirillo d’Alessandria. 6. La visione di Dio nella letteratura ascetica. 7. San Dionigi l’Areopagita e san Massimo il Confessore. 8. San Giovanni Damasceno e la spiritualità bizantina. 9 La sintesi palmita. Indice dei passi biblici. Indice dei nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025