SOMMARIO
Introduzione all’edizione italiana (G. Jossa). Premessa. I. PROLEGOMENI. 1. Il problema della storia della salvezza. 2. Storia della salvezza e significato della lotta antignostica nel secondo secolo. 3. La concezione della storia della salvezza e dell’escatologia nell’indagine neotestamentaria odierna. 4. Considerazioni provvisorie sul problema ermeneutico. 5. Terminologia. II. COME SI È FORMATA LA CONCEZIONE DELLA STORIA DELLA SALVEZZA. 1. L’avvenimento e la sua interpretazione: loro rapporto reciproco in tutta la Bibbia. 2. L’avvenimento e la sua interpretazione nel Nuovo Testamento. 3. La fede dei testimoni nella storia della salvezza. 4. La rivelazione nella storia della salvezza: progressivo sviluppo nel quadro del tempo biblico (Costante e contingenza). 5. La codificazione scritta di sezioni storico-soteriologiche nel Nuovo Testamento (Storia della salvezza, tipologia, allegoria). III. CARATTERISTICHE FENOMENOLOGICHE. 1. La combinazione di elementi controllabili e incontrollabili storicamente (Storia e mito). 2. Storia neotestamentaria della salvezza e storia. 3. Presente e futuro. La tensione storico-soteriologica fra «già» e «non ancora», chiave interpretativa della storia neotestamentaria della salvezza. IV. LE POSIZIONI NEOTESTAMENTARIE FONDAMENTALI. 1. Riferimenti alla storia della salvezza nella predicazione di Gesù. 2. Il cristianesimo primitivo: il tempo intermedio si prolunga (Suo influsso sul formarsi della storia della salvezza fino a Luca e agli autori neotestamentari posteriori). 3. Paolo e la storia della salvezza. 4. L’Evangelo di Giovanni e la storia della salvezza. V. SGUARDO ALLA STORIA DEI DOGMI E ALLA SISTEMATICA: LA STORIA DELLA SALVEZZA E IL TEMPO POSTBIBLICO. 1. Limiti e prosecuzione della storia della salvezza (Canone, Scrittura e Tradizione). 2. La storia della salvezza, norma del presente. 3. La storia della salvezza e il culto. 4. Storia della salvezza, fede e esegesi. 5. Storia della salvezza e etica. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025