isbn 9788810211229
collana
A7
Lettura pastorale della Bibbia

confezione: Brossura
pubblicazione: febbraio 2008
FUORI CATALOGO: gennaio 2019
pagine: 224
peso: 242 grammi
Buono è il Signore (Sal 103,8)
Il messaggio biblico della misericordia
Dio ha disseminato la storia della salvezza di un meraviglioso annuncio di misericordia per l’ineludibile e amara realtà del peccato: «peccato e misericordia costituiscono il binomio dell’intera trama della storia dell’umanità. Il peccato porta l’uomo a nascondersi, la misericordia va a stanarlo per recuperarlo alla sua dignità e all’amicizia di Dio» (dall’Introduzione). La misericordia costituisce inoltre uno strettissimo binomio con l’amore e con il perdono. Il volume si offre quale contributo per riproporre la verità della misericordia di Dio come verità eminentemente biblica, capace di ricomporre rapporti sereni tra gli uomini, nella Chiesa e nella società. Esso conduce a scoprire come si dipana la trama della misericordia attraverso le pagine della Bibbia, dall’Antico al Nuovo Testamento, dal vocabolario della misericordia ai simboli del perdono, dai personaggi biblici ai gesti di Gesù.

SOMMARIO

Introduzione.  I. ANTICO TESTAMENTO.  1. Lessico veterotestamentario della misericordia.  2. «Il Signore, il Signore, Dio misericordioso» (Es 34,6-7).  3. «Pietà di me secondo la tua misericordia» (Sal 50).  4. «Misericordioso e pietoso è il Signore» (Sal 103).  5. «Perché eterna è la sua misericordia» (Sal 136).  6. «Promulgare l’anno di misericordia del Signore» (Is 61,1-2a).  7. «So che tu sei un Dio misericordioso» (Gn 4,2).  II. NUOVO TESTAMENTO.  1. La semantica neotestamentaria della misericordia.  2. Gesù: «misericordioso e fedele» (Eb 2,17).  3. «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7).  4. La parabola del padre misericordioso (Lc 15,11-32).  5. Il Dio misericordioso del pubblicano (Lc 18,9-14).  6. L’adultera: la miseria e la misericordia (Gv 7,53-8,11).  Conclusione

UBALDO TERRINONI, religioso cappuccino di Viterbo, laureato in teologia dogmatica e licenziato al Pontificio Istituto Biblico, insegna Nuovo Testamento all’Istituto filosofico-teologico di Viterbo. È stato ministro provinciale dei cappuccini del Lazio e presidente della Conferenza dei superiori provinciali cappuccini d’Italia. È consultore della Pontificia congregazione per le cause dei santi. Tra le sue pubblicazioni: Lineamenti di pedagogia evangelica (Borla, Roma 1990); Messaggi biblici per vivere (Borla, Roma 1991); presso le EDB: «Se tuo fratello...» (Mt 18,15). Sui sentieri evangelici della vita fraterna (1995); Il vangelo dell’incontro. Riflessioni su Luca (22000); Parola di Dio e voti religiosi. Icone bibliche (22005); C’è l’Aldilà? Indagine biblica sulle ultime realtà dell’uomo (2006); La sapienza del cuore. Meditazioni bibliche (2007). Collabora con riviste dell’Ordine (Laurentianum e Italia Francescana) e con riviste scientifiche nazionali (Rivista Biblica e Parole di Vita). 

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI