isbn 9788810206621
prezzo copertina: 34,50 €
sconto: 5%
collana
A2
Testi e commenti

confezione: Brossura
pubblicazione: settembre 2012
pagine: 320
peso: 482 grammi
Le Tre Lettere di Giovanni
Credere per amare. Una traduzione e un’interpretazione
Numerosi sono gli esegeti che hanno rivolto la propria attenzione a due composizioni della letteratura giovannea, più rari quelli che si sono impegnati con tutte e tre. La tendenza dell’esegesi moderna, che fa dubitare dell’omogeneità di questo corpus, spiega tale fenomeno. Il commento di Simoens cerca di rispettare ciò che si può sapere dell’evoluzione e della genesi delle tradizioni giovannee e valorizza soprattutto la sincronia nell’accertamento dei rapporti costitutivi dei testi in se stessi e fra di essi. Il sottotitolo Credere per amare unisce i due assi della letteratura giovannea: «Credere è necessario per amare. Se l’agape è sortente e compimento, la fede-fiducia le è indispensabile» (dalla Prefazione).

SOMMARIO

Prefazione.  I. UNA TRADUZIONE. Presentazione.  DI GIOVANNI A.  DI GIOVANNI B.  DI GIOVANNI C.  II. UN’INTERPRETAZIONE. DI GIOVANNI A. 1. Il prologo (1,1-4).  2. Dio è luce (1,5–2,2).  3. I criteri del «rimanere» (2,3-17).  4. Ultima ora e Parusia (2,18-28).  5. La Prima lettera di Giovanni come testo di alleanza.  6. Il giusto e i figli di Dio (2,29–3,10).  7. I criteri dell’amore reciproco (3,11-24).  8. Il discernimento degli spiriti adesso (4,1-6).  9. Dio è amore (4,7-20).  10. I criteri dell’amore e della fede (4,21–5,12).  11. Preghiera e convinzione (5,13-21).  DI GIOVANNI B.  DI GIOVANNI C.  Bibliografia.  Indice biblico.  Indice dei nomi.

YVES SIMOENS, nato nel 1942 a Kinshasa (Congo), sacerdote gesuita, insegna Sacra Scrittura al Centre Sèvres di Parigi e al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Conduce la sua attività pastorale (ritiri ignaziani e accompagnamento spirituale) soprattutto in Belgio, Francia, nell’Africa centrale e ad Haiti. Nella sua attività, sia accademica sia pastorale, e nelle sue pubblicazioni traspare un’attenzione costante al rapporto tra l’Antico e il Nuovo Testamento, visto come atto di nascita del Cristo in ogni lettore o lettrice della Bibbia, e come fondamento di ogni relazione autentica. Presso le EDB ha pubblicato: Secondo Giovanni. Una traduzione e un’interpretazione (22002), Entrare nell’Alleanza. Un’introduzione al Nuovo Testamento (2003), Il Libro della Pienezza. Il Cantico dei Cantici. Una lettura antropologica e teologica (2005), Il corpo sofferente. Dall’uno all’altro Testamento (2007) e Apocalisse di Giovanni. Apocalisse di Gesù Cristo. Una traduzione e un’interpretazione (2010).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI