isbn 9788810102121
collana
G2
Fede e storia

confezione: Brossura
pubblicazione: maggio 2016
pagine: 304
peso: 380 grammi
Lettere dalla Somalia. 1985-1995
A cura di Bruno Tonelli, Enza Laporta, Maria Teresa Battistini
Nelle lettere dalla Somalia, Annalena Tonelli condivide con familiari e amici le drammatiche vicende di un popolo dilaniato dalla guerra civile. In quel Paese, per dieci anni, la missionaria italiana opera tra Beled Weyne, Mogadiscio e Marka. La sua azione di promozione umana consiste nello sfamare i più deboli, curare gli ammalati e ricostruire scuole per dare a tutti una speranza. L'11 dicembre 1991 scrive al suo vescovo di Forlì: «Lui dona questa capacità inesauribile, zampillante, eternamente rinnovata, di essere per gli altri e con gli altri».

SOMMARIO

Introduzione (E. Laporta).  Lettere di Annalena. I. Anni 1985-1990.  Introduzione (M.T. Battistini).  1985.  1986.  19871988.  1989.  1990.  II. Anni 1991-1995.  Introduzione (M.T. Battistini).  1991.  1992.  1993.  1994.  1995.
Annalena Tonelli (1943-2003), laureata in Giurisprudenza, partì per il Kenya nel gennaio 1969 come insegnante in una scuola superiore dei missionari della Consolata. Visse nel deserto del nord-est per 17 anni, condividendo «la vita più bella del mondo» con i somali che non avrebbe mai abbandonato; si trasferì poi in Somalia ai tempi della guerra civile (1987-1995) e nel 1996 in Somaliland, dove fu uccisa a Borama nell’ospedale in cui curava malati di tubercolosi e Aids. Nel 2013 EDB ha pubblicato Lettere dal Kenya 1969-1985.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI