SOMMARIO
Introduzione. I. IL COMPORTAMENTO QUESTO SCONOSCIUTO. La scuola come lente d’ingrandimento. La psicologia del “senso comune”. Quale classificazione per comprendere il disagio? Come e cosa osservare nel comportamento dei ragazzi. Il processo di osservazione. Pianificare l’osservazione. L’analisi funzionale. II. I SEGNALI DEL DISAGIO. Quando la famiglia non c’è più. Bullo, vittima e spettatori. È un bambino troppo timido e insicuro. Una crisi improvvisa: l’attacco di panico. È un casinista! Non sta fermo un attimo. È sempre triste. Cos’è successo? L’età della prima sbronza. Internet, pornografia online e videogiochi: i nuovi “amici del cuore”? Conclusioni.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025