ngyznFFY-JNB7O89eG77yyqBZV_aLwRCXcjE
31-TrqoCfA5zZtZmWxzjuQtaJXn3Ttco
Toggle theme
casa editrice
autori
collane
uscite
eventi
ebook
abbonamenti
riviste
scuola
contatti
Toggle theme
casa editrice
autori
collane
uscite
eventi
ebook
abbonamenti
riviste
scuola
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
PDF
isbn
9788810961131
18,99 €
acquista
ebook
isbn
9788810450116
28,00 €
ebook
NON ACQUISTABILE
collana
B15
Biblioteca di teologia dell'evangelizzazione
confezione:
e-book
pubblicazione:
settembre 2019
pagine: 278
A cura di
Maurizio Marcheselli
Evangelizzare nelle criticità dell’umano
Atti del Convegno annuale della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna a cura del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione, 1-2 marzo 2016
#
Religion / Christian Theology / General
#
Teologia cristiana
Questo volume, che raccoglie gli interventi del convegno «Evangelizzare nelle criticità dell’umano», si inserisce nella traiettoria che la Teologia dell’evangelizzazione ha percorso a Bologna dalla seconda metà degli anni ’70 a oggi.I contributi della prima parte offrono una lettura del contesto socio-culturale italiano (e, almeno in parte, europeo), individuando alcuni punti critici, per esempio il lavoro, il digitale e l’immigrazione. Messaggio e stile, di fatto, si intrecciano nelle relazioni della seconda e terza parte. La dimensione relazionale della verità, avvicinata in chiave biblica e filosofica, l’aspetto comunitario dell’evangelizzazione e il vangelo come terapia per un uomo ferito focalizzano alcuni contenuti fondamentali dell’annuncio, che sono al tempo stesso modalità intrinseche del suo darsi. Nella terza e ultima parte, gli ambiti della famiglia e dell’educazione vengono accostati come luoghi critici dell’umano in cui leggere – o immettere – segni di speranza, mentre la categoria di ecologia umana viene considerata una risorsa e un’opportunità per l’evangelizzazione.
SOMMARIO
Presentazione (
Maurizio Marcheselli
). Sezione Introduttiva. Evangelizzare nelle criticità dell’umano: teologia e prassi di misericordia. Introduzione al tema del Convegno (
Matteo Zuppi
). La teologia dell’evangelizzazione: traiettorie dalla nascita dello STAB all’oggi della FTER (
Erio Castellucci
). I. Il Contesto. a. Una vita degna mediante il lavoro (Laudato si’ 128)
(
Matteo Prodi
)
. 1.
Il contesto di oggi: precarietà, disoccupazione, diseguaglianza. 2. Cosa ci ha portato a tutto questo. 3. Abbiamo delle alternative? Occorre una rivoluzione. 4. Ripartire dall’uomo. 5. Traiettorie bibliche. 6. Il magistero di papa Francesco. 7. Proposte concrete. 8. Conclusione: cosa possiamo sperare. b. Intervista virtuale a un uomo digitale
(
Paolo Boschini con Luca Tentori
)
. 1. L’uomo digitale. 2.
Il vangelo nell’era digitale. 3. Conclusione. c. Immigrazione e asilo oltre gli stereotipi: i dati contro i luoghi comuni.
(
Maurizio Ambrosini
).
1. Chi sono gli immigrati? 2.
Lo Stato-nazione e i suoi confini. 3.
Migranti diversi: una crescente eterogeneità. 4. Legami durevoli, appartenenze multiple. 5.
Il caso dei rifugiati. 6. Oltre le apparenze: le ragioni delle migrazioni. II. Il messaggio e lo stile. d. La verità si trova al pozzo. Gesù e la donna di Samaria (
Enrico Casadei Garofani)
. 1.
Un dialogo tra equivoco e reticenza. 2.
Un prolungato dialogo intertestuale. 3. Dialogo come coerente strategia divina. e. Verità e relazione (
Pier Luigi Cabri
). 1. Il dialogo al pozzo e l’incontro nel giardino. 2.
Verità filosofica e verità scientifica. 3.
Verità intersoggettiva e verità partecipata. 4. Verità come relazione e testimonianza: Emmanuel Lévinas. 5. La verità del libro. f. Chiesa,
≪
mondo riconciliato
≫
: la dimensione comunitaria via e segno di umanizzazione (
Mario Fini
).
1. Il concilio e il beato Paolo VI. 2.
La Chiesa nel pontificato di san Giovanni Paolo II. 3. La Chiesa: popolo di fratelli e sorelle nell’amore vicendevole e nel servizio degli ultimi. 4. Verso il pontificato di papa Francesco e il suo stile pastorale. 5. Per continuare il cammino per una fraternità universale. g. La cura di un uomo ferito.
≪
Io, che ero cieco, adesso ci vedo
≫
(Gv 9,25) (
Maurizio Marcheselli)
. 1
. Chi è colui che Gesù incontra passando. 2. La cura. 3. Conclusione. III.
Lo stile e il messaggio. h. Segni di speranza nella storia: prospettive offerte dai recenti sinodi sulla famiglia (
Massimo Cassani
). 1.
La sinodalità/collegialità. 2. Il discernimento. i. Nuovo umanesimo e sfida educativa. Linee per un rinnovato rapporto tra evangelizzazione e educazione (
Luciano Luppi
). 1.
Diffusa coscienza di un’emergenza educativa. 2. Le cause principali dell’emergenza educativa. 3. Ricostruire grammatiche educative più rispondenti per un rinnovato rapporto tra evangelizzazione e educazione. 4.
Lo stile educativo: per un’azione ecclesiale che evangelizzando educhi e educando evangelizzi. l.
≪
Ecologia umana
≫
: una risorsa per evangelizzare l’umano (
Federico Badiali)
. 1.
Paolo VI: ecologia umana come igiene del cuore. 2. Giovanni Paolo II: ecologia umana come qualità della vita sociale. 3. Benedetto XVI: ecologia umana come custodia della natura umana. 4. Francesco: ecologia umana come lotta alla cultura dello scarto e all’individualismo. 5.
Verso un bilancio: cos’è l’ecologia umana? 6. Ripensare il vangelo dell’uomo alla luce del magistero
sull’ecologia umana. Elenco degli autori.
MAURIZIO MARCHESELLI (1961) dal 1986 è presbitero della Chiesa di Bologna. Si è laureato in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico nell’aprile del 2004. Dal 1992 è docente di Nuovo Testamento a Bologna, presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, già Studio Teologico Accademico Bolognese. Insegna Nuovo Testamento anche presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Ss. Vitale e Agricola».
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci il codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 23 Oct 2025 03:38:56 127 /
1 Thu, 23 Oct 2025 03:38:56 127 /libro/9788810961131-evangelizzare-nelle-criticita-dellumano
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci il codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025